“La ripresa economica è ostacolata non solo da una congiuntura internazionale negativa. La crisi ha ingigantito alcuni dei problemi storici del sistema Italia. La cattiva economia è quella che non investe sul capitale umano, sull’ambiente, sull’innovazione, non sostiene le eccellenze produttive, non riesce a contrastare inefficienze, illegalità ed evasione fiscale, non punta al riequilibrio demografico, preferisce investire in spese militari piuttosto che contrastare la povertà assoluta”. È quanto affermano le Acli, Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, nel rapporto sulla “Cattiva economia” elaborato dal loro istituto di ricerca, l’Iref, in occasione del Congresso nazionale in corso a Roma.
Fra i dati dello studio emerge che i giovani italiani sono preparati, ma senza lavoro, e l’Italia in questo settore è negli ultimi posti in Europa. Il tasso di occupazione dei giovani tra i 25 e i 29 anni con alte competenze, quindi titolo di studio universitario o superiore, è in Italia il più basso tra i paesi europei, pari al 55,6% contro una media dell’80%. In Gran Bretagna, Francia, Belgio e Germania supera l’85%, in Olanda addirittura il 90%. “Il mercato del lavoro non riconosce la qualità dei giovani”, evidenzia dunque lo studio.
Il documento ripercorre le debolezze dell’economia italiana attraverso l’elaborazione e il confronti di dati di fonti nazionali e internazionali. Fra i vari punti ripercorsi – fra i quali gli scarsi investimenti in ricerca e sviluppo fatti dalle imprese italiane, il peso della disoccupazione, la scarsa facilità di fare impresa, la dimensione dell’economia sommersa – vale la pena ricordare due fenomeni. Uno riguarda la credibilità internazionale e fa riferimento al Corruption Perception Index, un indice internazionale che misura la percezione di corruzione di una nazione: l’Italia è considerata uno tra i paesi europei maggiormente corrotti, superata in questa infelice graduatoria solo da Romania, Grecia e Bulgaria. Secondo il parere degli stessi italiani (registrato dal Global Corruption Barometer), negli ultimi tre anni la corruzione è aumentata anziché diminuire (65%) e l’impegno del governo per contrastarla è risultato inefficace (64%). “L’illegalità e la corruzione – affermano le Acli – sono un ostacolo oggettivo alla rilancio della nostra economia”.
L’altro dato degno di nota è l’elevato ammontare delle spese militari: con i soldi dei caccia bombardieri si potrebbe finanziare la social card proposta dalle Acli. Secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute, nel 2011 – ripercorre il rapporto – l’Italia è il settimo esportatore mondiale di armamenti, con una crescita dell’export pari al 76% rispetto al 2010. Il totale delle transazioni bancarie legate all’import-export di armamenti ha superato i 4 miliardi di euro nel 2009 e i 3 miliardi e mezzo nel 2010. Un contributo di solidarietà dell’1% su queste operazioni – calcola l’Iref – avrebbe fatto ottenere risorse per 40 milioni di euro nel primo anno e 35 milioni di euro nel secondo.
Spiega ancora l’istituto di ricerca: “Il contestato acquisto da parte dello Stato dei caccia-bombardieri F35 avrà un costo complessivo di 13 miliardi di euro, 732 milioni di euro all’anno: 4 volte l’ammontare per il 2011 del Fondo nazionale per le politiche sociali destinato alle Regioni. Con i soldi dei caccia si potrebbe finanziarie per 5 anni e mezzo la “nuova social card”, il piano di contrasto alla povertà assoluta presentata dalle Acli al precedente Governo”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)