
Cese, Barbieri eletto presidente del Gruppo di studio sui diritti delle persone con disabilità
CESE, Barbieri presidente del Gruppo di studio sui diritti delle persone con disabilità
Pietro Vittorio Barbieri è stato eletto Presidente del Gruppo di studio sui diritti delle persone con disabilità al Cese: “è un impegno serio ed una responsabilità verso il mondo a cui appartengo, soprattutto in un momento di crisi che rischia di vederlo schiacciato”
Il Cese, Comitato Economico e Sociale Europeo, ha eletto vicepresidente dell’area di rappresentanza sociale Pietro Vittorio Barbieri, nominato al Cese come rappresentante del Forum del Terzo Settore. Barbieri è stato eletto anche alla presidenza del Gruppo di studio sui diritti delle persone con disabilità.
Barbieri: occorre lavorare con le reti associative e di Terzo Settore
“È un impegno serio ed una responsabilità verso il mondo a cui appartengo, soprattutto in un momento di crisi che rischia di vederlo schiacciato. Lavorare con Simus sulla povertà e sul rischio della povertà è coerente con il mio percorso personale”, ha affermato Barbieri nella dichiarazione riportata da Agenparl.
“Ancor di più l’avere la massima responsabilità nel Cese dei diritti delle persone con disabilità – ha proseguito. – Occorre lavorare con le reti associative e di Terzo Settore a livello europeo e dei singoli paesi membri”.
Disabilità, la strategia del Cese sul tema disuguaglianze
Nel discorso inaugurale – scrive Agenparl – il Presidente Boland ha annunciato di volersi concentrare sul tema della povertà e delle disuguaglianze.
Tra queste il Cese ha riconosciuto la centralità del tema relativo alla disabilità quale minoranza invisibile. Il Cese intende promuovere, pertanto, “la strategia già dichiarata dall’Unione Europea sui temi dell’inclusione attiva, partecipante, proattiva e di inclusione lavorativa di tutte le persone con disabilità”.
Tra gli obiettivi il Gruppo si propone, in particolare, di: offrire un forum in cui affermare il punto di vista della società civile, in particolare quello delle persone con disabilità; valutare e raccogliere le reazioni in merito ai progressi nell’attuazione della convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD).
Inoltre, con l’emergenza Covid sono emersi ulteriori obiettivi, a partire da una “nuova strategia europea e il livello di inclusione e di mainstreaming della disabilità all’interno dei programmi europei di sostegno di Stati membri colpiti dalla pandemia”. Un’emergenza che ha messo in luce “le criticità della residenzialità protette e la debolezza dell’inserimento lavorativo”.
Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Consumi2021.04.15Istat: nel mese di marzo 2021 inflazione a +0,8% su base annua
Assicurazioni2021.04.15Offerta assicurativa, IVASS analizza i trend del II semestre 2020
Coronavirus2021.04.14Covid e vaccini, Cittadinanzattiva chiede azioni trasparenti e omogenee
Diritti2021.04.14Dazn, Confconsumatori scrive alla piattaforma e alle Autorità