
Covid, Long Covid e fragilità, le iniziative di Cittadinanzattiva per la tutela e l'informazione
Covid, Long Covid e fragilità, la Guida di Cittadinanzattiva per la tutela e l’informazione
Dalla prevenzione alla vaccinazione anti-Covid, dalla profilassi ai fattori di rischio per pazienti fragili o per le donne in gravidanza o in allattamento, un documento su cosa sapere e a chi rivolgersi
Informare e accrescere la conoscenza e la consapevolezza della popolazione sui rischi di sviluppare forme severe di COVID-19, in particolare per le persone con fragilità o con specifiche condizioni di salute: questo l’obiettivo della guida “Covid, Long Covid e fragilità. Teniamo alta l’attenzione!” che Cittadinanzattiva pubblica online sul suo sito web, all’interno delle attività previste per il programma “BE A.W.A.R.E” (Be Active citizens for Widespread Awareness, infoRmation and Education).
È disponibile, inoltre, la mail tutela@cittadinanzattiva.it per segnalare disservizi e richiedere informazioni.
Covid e fragilità, la Guida di Cittadinanzattiva
La guida, disponibile anche in lingua inglese, contiene i consigli di Cittadinanzattiva, la lista dei 113 ambulatori territoriali per il trattamento del long Covid, i riferimenti per la tutela, e informazioni aggiornate su: fine pandemia e “nuova normalità”, il “long Covid”, il punto sulla vaccinazione anti Covid-19, l’impatto della malattia sui pazienti fragili, i fattori di rischio e la profilassi, la vaccinazione anti Covid-19 in gravidanza, allattamento e in età pediatrica.
“Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbia dichiarato la fine della pandemia, il Covid-19 può rappresentare ancora una minaccia per un’ampia fascia di popolazione – spiega l’associazione. -Sono i pazienti fragili, le persone con patologie e con altre condizioni preesistenti, esposti a maggiori fattori di rischio e a un decorso più grave della malattia. Secondo i dati disponibili in Italia, cardiopatie, diabete e insufficienza renale cronica sono significativamente più frequenti e numericamente più consistenti fra i pazienti Covid-19 deceduti, rispetto alla popolazione generale”.
In questo quadro, il programma BE A.W.A.R.E di Cittadinanzattiva e la Guida evidenziano l’importanza di non “abbassare la guardia”, continuando a monitorare l’evoluzione del COVID-19, mantenendo e potenziando i servizi sanitari costruiti in questi tre anni e investendo sulla prevenzione della malattia (con piani di vaccinazione rivolti a tutta la popolazione e protocolli specifici per coloro che rientrano nei “target” più a rischio in caso di infezione da COVID- 19).
Il programma prevede, tra giugno e novembre, anche alcuni incontri (che si svolgeranno in Campania, Emilia Romagna e Lazio) e un ciclo di 7 webinar per informare i cittadini, in particolare quelli con patologie croniche e rare o in condizioni di fragilità, sui rischi legati alla malattia da Covid.
“Alcune procedure e tecnologie che ci sono state utili nell’emergenza pandemica devono essere implementate stabilmente nei servizi sanitari – commenta Valeria Fava, Responsabile del coordinamento delle politiche sanitarie di Cittadinanzattiva – per migliorare la vita e ridurre i rischi per la salute a causa del covid-19 soprattutto per le persone più fragili, affette da patologie croniche e rare”.
“Per questo – spiega – con le nostre Raccomandazioni civiche presentate a fine maggio, abbiamo sollecitato: misure per rendere più efficace e tempestivo l’accesso ai farmaci ed in particolare alle cure antivirali; un’attività di sorveglianza attiva per monitorare in modo costante e tempestivo le condizioni dei pazienti fragili e affetti da patologie croniche e rare; un processo di interoperabilità che favorisca un dialogo costante, continuo e aggiornato tra medici di base, medici specialisti, farmacisti e aziende ospedaliere”.
“Torniamo a chiedere, inoltre, a Stato e Regioni di procedere con urgenza all’inserimento rapido della vaccinazione covid-19 nel calendario vaccinale. Con questa guida e gli incontri formativi – conclude Valeria Fava – vogliamo fornire ai pazienti e ai loro caregiver informazioni e strumenti utili per prevenire e ridurre i danni da Covid-19 e long Covid, per conoscere e adottare i giusti comportamenti nei confronti di una patologia con la quale dovremo convivere ancora nel prossimo futuro.”

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Telefonia2023.09.25Telemarketing: operatori e associazioni sottoscrivono il Codice di condotta AGCOM
Ambiente2023.09.25Ipotesi condono edilizio, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente, cittadini
Turismo2023.09.25Voli e ritardi prolungati, Confconsumatori: Wizz Air condannata a rimborsare due viaggiatori
aaa_Secondo_Piano2023.09.25Sicurezza a scuola, record di crolli. E manca la manutenzione