Si è conclusa ieri la trattativa per l’assegnazione dei diritti tv per i campionati di calcio di serie A del 2015-2018. Circa un miliardo la cifra complessiva che Mediaset e Sky pagheranno alla Lega Calcio, ovvero 116 milioni in più rispetto al 2013. “Una cifra ai nostri occhi ed agli occhi di tutti i cittadini improponibile, aggravata da un aumento del tutto immotivato ed incomprensibile” scrivono Federconsumatori e Adusbef.
“L’immagine del calcio italiano non è mai stata così penosa. Risultati fallimentari, sconfitte e brutte figure. In quale mondo parallelo è mai possibile che, di fronte a tali insuccessi, vi sia anche un aumento? – si chiedono le Associazioni dei consumatori – L’incremento dei costi a carico delle pay tv rischiano di ricadere, infatti, sugli utenti: dove è scritto che debbano pagare ancora di più per uno spettacolo così deludente? Vorremo sapere cosa ne pensano la Lega Calcio e il Coni. A loro lanciamo il nostro appello affinché i soldi pagati dai cittadini non siano spesi invano. Nelle aziende vi sono i premi di produttività, solo nello strapagato mondo del calcio sembra che il mondo giri al contrario. A tal fine proponiamo che tali cifre siano legate ai risultati: se non si raggiunge un determinato livello all’interno delle coppe e delle competizioni europee si operi un taglio degli introiti di almeno il -15 / -20%”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)