Cittadinanzattiva: vita difficile per gli studenti disabili
Dal 18 al 31 marzo torna la Giornata Nazionale UILDM, dedicata all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Concretamente, la Giornata UILDM 2013 è tesa all’abbattimento degli ostacoli e delle barriere che impediscono la regolare frequenza scolastica, attraverso il finanziamento di interventi e modifiche strutturali agli edifici e l’acquisto di sussidi didattici, e una diffusa sensibilizzazione sul tema. Come emerge dal X Rapporto Sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva (2012), attualmente in Italia entrare e circolare all’interno delle scuole per una persona con disabilità è un’impresa ancora difficile, poiché le barriere sono presenti pressoché ovunque: vi sono scalini all’ingresso nel 14% delle scuole monitorate, l’ascensore è assente nel 54% degli edifici e non funziona nel 14% di quelli che ne sono dotati; le barriere architettoniche interessano il 14% degli ingressi principali, il 18% delle mense, il 13% dei laboratori, il 12% dei cortili, l’11% delle aule e dei laboratori multimediali, l’8% delle palestre. Nel 34% delle scuole non esistono bagni per persone con disabilità e, dove ci sono, nel 7% dei casi presentano barriere architettoniche.
Assente ingiustificato è la campagna sull’accesso e la qualità della vita degli studenti con disabilità nelle scuole, promossa dalla UILDM in stretta collaborazione con Cittadinanzattiva per favorire azioni concrete di sussidiarietà – mettendo in pratica l’articolo 118 della Costituzione – finalizzate alla piena inclusione sociale dei giovani con disabilità.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”