Pet economy, Trovaprezzi.it: giro d’affari di 2 mld per il solo food
Gli amici a quattro zampe muovono una spesa che va dai 50 a 100 euro al mese. Sono cani e gatti, i componenti pelosi della famiglia, a conquistare cuore e portagli degli italiani. Nelle abitazioni del 67% degli italiani c’è un pet, ormai 15 milioni, per il quale non si lesinano spese in alimentazione, cure e regali. Tanto che il mercato si muove su un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro per il solo pet food nel 2017. Sono i dati di Trovaprezzi.it, comparatore prezzi online, relativi alle ricerche nelle categorie legate ai prodotti per alimentazione e cura dei di cani e gatti (e non solo) che confermano la centralità degli animali in famiglia.
Le ricerche fatte sul comparatore relative ad alimenti per cani e gatti e quelle per gli articoli di veterinaria dimostrano che il mercato non è affatto di nicchia. Il rapporto Assalco – Zoomark del 2018 ha ben evidenziato che il 67% degli italiani ha almeno un animale d’affezione, posizionando l’Italia al terzo posto a livello globale tra i paesi più amanti degli animali, dietro soltanto a Stati Uniti e Polonia. Terzo posto anche nella classifica dei paesi europei “pet-friendly” che vede l’Italia come paese all’avanguardia anche in termini di accessibilità e servizi.
“Non c’è da stupirsi quindi – dice Trovaprezzi.it – se il numero delle famiglie che spendono meno di 50 euro al mese per soddisfare le esigenze dei cuccioli di casa sia in drastica diminuzione negli ultimi anni, a favore della fascia di spesa 50-100 euro al mese che nella prima parte del 2018 è cresciuta di quasi un quarto rispetto all’anno precedente”. Nelle case ci sono pesci, uccellini, cani e gatti, piccoli mammiferi, tartarughe e conigli. Fra questi, 15 milioni di cani e gatti che ricevono anche regali: circa la metà dei proprietari afferma di acquistare agli amici pelosi regali per occasioni speciali. Fra i prodotti curiosi cercati su Trovaprezzi.it ci sono passeggini e salvagenti per cani e fontanelle acqua per gatti.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Europa2023.02.08Protezione civile europea, Commissione: i paesi devono essere più preparati alle catastrofi
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche