bambini e arcobaleno

La Convenzione di New York compie 30 anni

Il 20 novembre i monumenti principali di tante città italiane si tingeranno di blu. L’occasione è di quelle che meritano attenzione speciale: i 30 anni della Convenzione di New York che dà voce ai diritti dei bambini.

Sono oltre 200 i Comuni che da nord a sud Italia hanno aderito all’iniziativa congiunta di Anci e Unicef “GO BLUE” per ribadire il ruolo delle amministrazioni comunali nel promuovere l’importanza della Convenzione e i diritti in essa sanciti.

Tra i tanti Comuni che hanno aderito e che realizzeranno anche diverse attività coinvolgendo la cittadinanza ci sono: Agrigento, Ancona, Bari, Benevento, Biella, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, Cesena, Chieti, Firenze, La Spezia, L’Aquila, Lecce, Novara, Parma, Pescara, Piacenza, Pisa, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Siena, Terni, Trento, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza.

Anci e Unicef insieme per i bambini

“I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresentano un faro, la direzione verso la quale dobbiamo lavorare tutti insieme per consentire ad ogni bambino, bambina e adolescente di vedere i propri diritti rispettati” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “È a partire dai comuni, stando tra le persone, coinvolgendo le istituzioni locali che possiamo operare quel cambiamento tanto atteso che veda i bambini attori partecipanti alla vita delle nostre comunità. Ringrazio l’ANCI e i comuni aderenti all’iniziativa per aver deciso di celebrare i 30 anni della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza al nostro fianco, così come i volontari UNICEF che in tutta Italia si stanno mobilitando per il trentennale”.

“Spesso si dice che i bambini sono i cittadini del futuro – rileva Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’associazione nazionale dei Comuni – io sono convinto, invece, che alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi vada riconosciuta sin d’ora piena cittadinanza, perché solo guardando a loro come cittadini che esprimono bisogni e istanze, alla pari degli adulti, saremo in grado di programmare e sviluppare politiche e azioni sempre più efficaci. Per questo è fondamentale continuare a lavorare a tutti i livelli per restituire ai più piccoli il diritto a una crescita sana, al gioco, all’affetto e alla libertà di pensiero. Sono tanti, ancora, i disagi e le difficoltà che toccano il mondo dell’infanzia, chiamandoci in causa, ciascuno nel proprio ruolo, affinché venga assicurato tutto il sostegno necessario non solo ai bambini e alle bambine, ma anche agli adulti che se ne prendono cura”.

Le iniziative sui territori

Per promuovere una cultura attenta ai diritti dei bambini e dei ragazzi, nei prossimi mesi Anci e Unicef realizzeranno seminari territoriali per promuovere una riflessione tra le amministrazioni e diversi attori locali, sullo stato di attuazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia alla luce delle Osservazione Conclusive 2019 al Quinto e Sesto Rapporto Periodico dell’Italia sulla Condizione dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nelle Osservazioni, il Comitato ONU ha esaminato i progressi compiuti dall’Italia e le sue istituzioni, nei diversi livelli di governance, e i passi che ancora sono da compiere per adempiere appieno agli obblighi contratti con la ratifica della Convenzione.

ANCI e UNICEF collaborano su diverse iniziative, perché impegnate per valorizzare il ruolo strategico che hanno i comuni nella elaborazione di politiche e pianificazione di attività programmatiche che garantiscano contesti urbani sicuri, sani e accoglienti per il pieno sviluppo di bambine, bambini e adolescenti.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)