nonni e tecnologia

Anziani e home banking. attenzione a sms truffa

“Bella Nonno!” è piaciuto sia agli over 65 che ai giovanissimi tutor. L’idea di affiancare nonni e giovani nativi digitali ha raccolto il favore delle generazioni coinvolte. Da una parte gli over 65 anni, spesso diffidenti verso le nuove tecnologia, dall’altro i giovanissimi che invece vivono immersi nelle tecnologie e nel mondo digitale. Insieme, nonni e studenti hanno lavorato fianco a fianco unendo le rispettive competenze per diventare “consumatori più attivi e consapevoli”. I corsi si sono tenuti a Parma nel Convitto Maria Luigia, a Minturno (LT) nel Liceo scientifico Leon Battista Alberti e ad Altamura (BA) all’I.I.S.S. “De Nora-Lorusso”.

 

logo progetto bella nonno
Bella Nonno!, over 65 e giovani tutor fianco a fianco

Un incontro fruttuoso

Sul sito www.confconsumatori.it sono pubblicate le “interviste doppie” con le testimonianze dei protagonisti dei corsi e le loro impressioni sul progetto. Nell’auspicio che si possa ripetere. L’incontro infatti, anche se a volte difficile, è stato fruttuoso.

Sostiene ad esempio l’over 65 Luigi: «Lavorare con i ragazzi è stato molto divertente. Quando si è in pensione si gradisce essere in contatto con i giovani, che ci hanno dato una mano soprattutto sul linguaggio informatico, che è quello su cui siamo più carenti. Forse qualcosa hanno imparato anche loro da noi».

Mentre il tutor Gianluca ammette: «Sicuramente mi ha colpito la voglia di imparare che avevano gli anziani, che poi sono anziani solo sulla carta. Avevano più curiosità di alcuni di noi giovani».

Lo scambio fra generazioni

I moduli tematici erano cinque e riguardavano: alfabetizzazione informatica; gestione delle utenze di energia elettrica e gas; alimentazione e salute; strumenti innovativi di pagamento e di accesso ai servizi bancari; efficienza e sostenibilità dei consumi domestici. Il tutto con un occhio rivolto alle potenzialità di internet, da conoscere e sfruttare in sicurezza. Dopo la formazione preliminare dei giovani “tutor”, con l’autunno hanno preso il via le lezioni con gli over65.

Il progetto era organizzato da Confconsumatori in collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit, Eni gas e luce e Nestlé Health Science e si è avvalso del supporto di enti pubblici, associazioni attive a livello nazionale e locale. Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha inserito le lezioni di “Bella Nonno!” negli eventi del “Mese dell’Educazione Finanziaria”.

Al centro del progetto lo scambio intergenerazionale. Ai più giovani, più abituati a navigare online, è stato chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie. In cambio, i nonni hanno potuto condividere con i loro giovani tutor l’esperienza maturata negli anni.

I moduli formativi si sono poi adattati alla città ospitante e ai servizi pubblici. Si è fatta insomma rete col territorio, attraverso l’affiancamento di enti pubblici, asl e amministrazioni locali. Così a Parma “Bella Nonno!” ha avuto il patrocinio del Comune di Parma e dell’Ausl di Parma, che hanno contribuito alla formazione dei giovani, insieme alla Polizia Municipale – Nucleo Antiviolenza e agli esperti del progetto regionale “Pane & Internet”. Anche Fidapa Parma e Aidm Parma sostengono il progetto. A Minturno il progetto è stato patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con l’Università Popolare di Latina per tutte le età (Uptel). Anche ad Altamura Confconsumatori ha attivato importanti collaborazioni con il Comune, con l’Ausl e con la Polizia di Stato.

 

Nonni e tecnologia
Nonni e tecnologia

 

Nonni, nipoti & tecnologia

«Tra nonni e nipoti oggi c’è un abisso di differenze – spiega Mara Colla, presidente di Confconsumatori – i primi sono allergici alla tecnologia, i secondi ne sono quasi dipendenti. Li accomuna, però, la scarsa conoscenza dei propri diritti e doveri di cittadini-consumatori e di come esercitarli. Per questo abbiamo pensato, con questo corso, di metterli insieme, fianco a fianco, per acquisire quelle nozioni di base che ci rendono più attenti e consapevoli quando facciamo la spesa, quando paghiamo la bolletta, quando entriamo in banca o quando acquistiamo, in generale, un bene o un servizio. Il web rappresenta un’enorme potenzialità per risparmiare tempo e denaro, ma va utilizzato correttamente».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)