Privacy e sicurezza, firmata intesa fra Garante e Intelligence
Privacy dei cittadini e sicurezza nazionale insieme con l’intesa fra Garante Privacy e Intelligence. È stato infatti firmato il nuovo Protocollo d’intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica. Il documento rilancia e aggiorna l’intesa avviata nel 2013 ed è stato firmato oggi dal presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro, e dal Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Alessandro Pansa.
Il documento – informa una nota congiunta – tiene conto della recente Direttiva del Governo in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica nazionali ( “Direttiva Gentiloni”) e si propone di mettere a sistema e rendere più efficaci le verifiche del Garante in una complessiva logica di responsabilità del Comparto intelligence rispetto alla sua attività e di adesione alle istanze del controllo. Le verifiche del Garante completano, così, la cornice di garanzie a presidio dei trattamenti dei dati personali effettuati dagli Organismi di informazione per la sicurezza.
Per consentire l’attività di verifica del Garante, il Dis comunicherà preliminarmente il piano ricognitivo degli archivi informatici da cui il Dipartimento e le Agenzie (AISE e AISI) possono attingere informazioni per finalità di sicurezza cibernetica, anche avvalendosi del potere di accesso alle banche dati delle amministrazioni e dei gestori dei servizi di pubblica utilità. Da parte sua, il Garante riconoscerà all’Intelligence la possibilità di avvalersi della sua attività consultiva sulle tematiche del trattamento dei dati personali, anche fuori dei casi in cui è previsto un parere formale, concorrendo così all’individuazione delle soluzioni più idonee e coerenti con il quadro ordinamentale. Il protocollo avrà durata biennale e potrà essere aggiornato.
“L’intesa firmata oggi testimonia ancora una volta come sia possibile, oltreché doveroso, perseguire allo stesso tempo due obiettivi ugualmente cruciali come la sicurezza del Paese e la tutela dei diritti dei cittadini, fra cui quello alla privacy”, ha affermato il Direttore generale del Dis, Alessandro Pansa. “Ricordo, a questo proposito, che il recente provvedimento cyber ha attribuito al DIS nuove e specifiche prerogative volte a garantire la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. Ci siamo quindi posti l’esigenza di rafforzare, ed estendere anche alle attività svolte in tali ambiti, gli standard elevati di salvaguardia delle informazioni personali che caratterizzano il trattamento dei dati da parte degli Organismi informativi. E’ anche in questa chiave che abbiamo assunto l’iniziativa di procedere non soltanto al rinnovo, ma pure al necessario affinamento, del Protocollo di intesa fra intelligence e Garante”.
“In questi primi quattro anni di applicazione, il Protocollo si è dimostrato un valido strumento per rafforzare le garanzie accordate, nel contesto dell’intelligence, al diritto alla protezione dei dati personali dei cittadini”, ha dichiarato i Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro. “Il Protocollo ha rappresentato e tuttora rappresenta, per molti Paesi europei, un importante modello di riferimento nell’articolazione del rapporto tra intelligence e protezione dati. Con il suo rinnovo, pertanto, si conferma e si valorizza ulteriormente l’intesa istituzionale raggiunta nel 2013, nella consapevolezza dell’importanza di coniugare privacy dei cittadini e sicurezza nazionale”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.05.23Alluvione in Emilia-Romagna, Legambiente: un evento estremo ogni tre giorni
Top news2023.05.22Mense scolastiche, Cittadinanzattiva: costano 82 euro al mese (ma non ci sono per tutti)
Top news2023.05.19Alluvione Emilia-Romagna, l’emergenza fra vittime, danni e un territorio fragile
Top news2023.05.16Carenza amoxicillina, farmacisti: problema serio che mette a rischio l’appropriatezza