
Raccolta dei rifiuti Covid, Garante: tutelare la privacy degli utenti
Raccolta dei rifiuti Covid, Garante Privacy: tutelare la riservatezza degli utenti
Per gestire il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti Covid, il Garante chiede ai Comuni di individuare un sistema che tuteli la privacy delle persone in isolamento o contagiate dal Coronavirus
Per gestire il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti Covid i Comuni dovranno individuare adeguate soluzioni organizzative volte a evitare l’esposizione a terzi della situazione delle persone contagiate o in isolamento. È quanto chiarito dal Garante Privacy nella Faq sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus riguardo alla raccolta dei rifiuti urbani.
Raccolta dei rifiuti Covid, le raccomandazioni del Garante
In particolare il Garante invita i Comuni ad effettuare scelte organizzative tenendo in considerazione l’esigenza di rispettare la riservatezza degli interessati, “in un’ottica di proporzionalità e minimizzazione del potenziale impatto sugli stessi”.
“Tenuto conto delle dimensioni territoriali, delle risorse disponibili, del numero dei contagi, nonché delle modalità ordinarie di raccolta dei rifiuti (cassonetti stradali o condominiali, porta a porta o sistema misto) – spiega il Garante – le scelte organizzative dei Comuni dovranno adeguatamente bilanciare le esigenze sanitarie con il diritto alla riservatezza”.
Il Garante suggerisce, tra le possibili modalità per una raccolta dei rifiuti Covid, l’adozione di un preavviso telefonico prima del passaggio degli addetti alla raccolta; la previsione di brevi finestre temporali per il ritiro o ritiro in orari notturni; l’individuazione, ove possibile, di punti di raccolta isolati.
Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Privacy2021.04.16Riconoscimento facciale, Garante Privacy: Sari Real Time non conforme alla normativa
Top news2021.04.16SMS truffa, attenzione a non cliccare sul link. Cos’è il phishing?
Top news2021.04.15Ambiente, il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra
Coronavirus2021.04.15Voucher in scadenza, i consigli di Confconsumatori per la richiesta di rimborso