Legalità, migrazioni, volontariato, scuola, salvaguardia del patrimonio agricolo, storico e culturale del territorio, pari opportunità e non discriminazione, cyberbullismo, sostenibilità, prevenzione delle dipendenze: sono alcune delle tematiche oggetto dei 20 progetti finanziati attraverso il recente bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per favorire il volontariato a scuola. Tutti i progetti saranno realizzati dagli istituti vincitori in collaborazione con organizzazioni di volontariato e di terzo settore e con i Centri di servizio per il Volontariato.

Il bando si intitolava “Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale e alla legalità corresponsabile”, ed era il frutto di un Protocollo d’Intesa tra il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Luigi Bobba e il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Le iniziative interessano 12 regioni, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, per un totale di 470.244,69 euro a disposizione.

Viene così premiata l’esperienza dei Centri di servizio nella promozione del volontariato all’interno delle scuole. Infatti, secondo l’ultimo report annuale, sono ben 66 su 71 i CSV-Centri di servizio per il Volontariato che realizzano ogni anno iniziative rivolte agli studenti, con varie metodologie, e sono circa 1.600 le scuole partecipanti in tutta Italia; tra queste vi sono 42 università, con quasi 160 mila studenti e 4.000 docenti coinvolti.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)