Servizio Civile, nasce Alleanza per rinnovarlo
In 40 anni, tanti ne ha compiuti il Servizio Civile nel nostro Paese, circa un milione e trecentomila persone lo hanno realizzato, molte di più avrebbero voluto parteciparvi. In origine il Servizio Civile era rivolto agli obiettori di coscienza al servizio militare ma dal 2001ha costituito un momento di crescita per uomini e donne che vi hanno aderito su base volontaria. Oggi il Servizio Civile vive un momento di declino dovuto, principalmente, alla mancanza di una copertura finanziaria eppure potrebbe contribuire, in un momento di grandi difficoltà per il mondo giovanile, a concorrere al progresso materiale e spirituale della società, come prevede la Costituzione. Tuttavia, affinchè questo accada è necessario accendere i riflettori sulla questione e sollecitare le forza politiche ad intervenire in questa direzione. L’Alleanza per il Servizio Civile, promossa da da CNESC, Movimento Nonviolento, Forum Nazionale Servizio Civile, Forum Nazionale dei Giovani, Sbilanciamoci, Forum Terzo Settore, Tavola della Pace, MIR ha questo scopo. Tra gli obiettivi prioritari: rendere il servizio civile accessibile a tutti coloro che chiedono di parteciparvi, realizzato in forme più flessibili dell’attuale , sia per durata che per organizzazione delle attività e la valorizzazione dei servizi civili regionali promossi in questo decennio; innovare la legislazione nazionale prevedendo la stabilizzazione dell’impegno finanziario statale e regionale, aprendosi a quello comunitario, fissando procedure di coinvolgimento delle istituzioni regionali e di terzo settore nella definizione della programmazione pluriennale; collegare il servizio civile, nella finalità di educazione alla pace (attività prevista dalle “Linee guida per l’educazione alla pace nelle scuole” emanate dal Governo nel 2007) in modo non armato e nonviolento, al processo di costruzione della sicurezza comune e del concorso dell’Unione Europea alla pace nel mondo, anche incrementando la progettazione di pace nei luoghi di conflitto e lo scambio con giovani di altri Paesi.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Altro che servizio civile, servirebbe di nuovo un po’ di servizio militare, senza nonnismo, per almeno mitigare qualche danno sull’educazione e l’impudenza sfrenata di tantissimi giovani che non paiono aver avuto dietro famiglie capaci di dare loro la minima educazione civile, e che una scuola sessantottizzata, o a volte impotente, non può correggere.