Telemarketing, Federconsumatori: nuova disciplina ancora inattuata
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 149/2018, “Regolamento recante modifiche al decreto del presidente della repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di registro pubblico delle opposizioni, con riguardo all’impiego della posta cartacea” rappresenta un primo piccolo passo avanti nel contrasto al marketing selvaggio.
L’iscrizione al registro per la posta cartacea, infatti, vieterà agli operatori di telemarketing di inviare la pubblicità al proprio indirizzo postale.
Manca ancora all’appello, però, l’estensione del blocco delle chiamate indesiderate a tutti i numeri riservati, cellulari compresi, nonostante la norma che rende possibile l’applicazione del registro delle opposizioni a tali numerazioni sia stata approvata dal Senato a dicembre del 2017.
“Ad oggi”, specifica Federconsumatori in una nota, “la disciplina che consente di liberarsi dalle chiamate indesiderate sul cellulare rimane inattuata, dal momento che non è stato ancora approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico un Regolamento attuativo che disponga le modalità e i tempi di attuazione della legge. Regolamento che avrebbe dovuto essere pubblicato entro novanta giorni dal 4 febbraio 2018”.
“Inoltre”, continua l’associazione, “rimane inattuato anche l’utilizzo del prefisso unico per i call center, ossia il prefisso che consente ai cittadini di individuare le telefonate finalizzate a pubblicità, vendita e comunicazione commerciale, che dovrebbe essere lo 0844. Per le telefonate finalizzate ad attività statistiche dovrebbe essere invece lo 0843”.
“A distanza di oltre un anno i cittadini aspettano ancora l’applicazione di questa delicata normativa, nel mentre continuano ad essere disturbati da insistenti operatori telefonici che chiamano ad ogni ora”.
“Rivolgiamo al Ministero dello Sviluppo Economico un appello affinché sblocchi al più presto questo provvedimento, nel rispetto della privacy dei cittadini”.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza