Estate Legambiente, tornano i campi di volontariato
Anche quest’anno Legambiente propone i campi estivi di volontariato: un’occasione in cui i giovani di tutte le età potranno conoscere luoghi da sogno e contribuire alla tutela e alla difesa della natura attraverso un impegno concreto con attività che vanno dal monitoraggio del territorio alla salvaguardia della biodiversità, dalla valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali passando per la difesa della legalità o al prendersi cura del mare e delle coste. Il tutto divertendosi in compagnia. I campi di volontariato sono aperti a tutti e non richiedono competenze particolari. Durano 7 o 15 giorni e sono direttamente coordinati da educatori di Legambiente che seguono i ragazzi, impegnati per sei ore al giorno in diverse attività, mentre per il resto della giornata conoscono il territorio e la comunità ospitante.Si comincia con la Goletta dei Laghi, la campagna d’informazione e monitoraggio sulla qualità dei nostri laghi, che incontrerà i giovani del campo over 18 di Castelnuovo del Garda (VR) dal 9 al 21 luglio. La famosissima Goletta Verde vedrà i volontari under 18 di Venezia – Isola della Certosa dal 3 al 12 agosto. Bicicliamo e Salvarte coinvolgeranno, invece, diversi campi over 18. Ad esempio a Putignano (BA), dal 27 luglio al 5 agosto, i volontari realizzeranno un monitoraggio del territorio extraurbano spostandosi in bici; mentre nella Tenuta di San Rossore (PI) dal 20 agosto al 1° settembre effettueranno interventi a tutela della biodiversità sempre utilizzando questo straordinario mezzo di trasporto a due ruote.
A Salvalarte sono legati i campi per la valorizzazione di aree e beni culturali di particolare interesse storico-artistico. I volontari realizzeranno il ripristino e la manutenzione dei sentieri storici che circondano il borgo di Finale Ligure (SV) dal 24 luglio al 2 agosto. Altri potranno contribuire al recupero della fruibilità del castello di Montereale Valcellina (Pn) dal 29 luglio a 7 agosto e ripristinare l’accesso al castello dal sentiero naturalistico-storico-archeologico che era stato già riaperto in precedenza. Infine, nella riserva di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Umanità per l’Unesco, i volontari di Sortino (SR) dal 30 luglio al 10 agosto garantiranno la corretta fruizione turistica della necropoli e della valle dell’Anapo.
