La Commissione europea ha lanciato un nuovo indicatore di innovazione che rileva la misura in cui le idee provenienti da settori innovativi riescono a raggiungere il mercato e creano migliori posti di lavoro in un’Europa più competitiva. Ne risulta che Svezia, Germania, Irlanda e Lussemburgo sono gli Stati europei che sfruttano al meglio l’innovazione. A livello internazionale, l’Unione europea presenta nell’insieme buoni risultati ma non riesce a tenere il passo con alcune delle economie più innovative del mondo e soprattutto registra differenze notevoli nei risultati dell’innovazione fra i diversi Stati che la compongono. L’Unione complessivamente si colloca sullo stesso piano degli Stati Uniti.
“I paesi dell’Ue che registrano i risultati migliori – spiega la Commissione europea – basano la propria forza sui seguenti fattori: un’economia con molti settori a elevata intensità di ricerca, aziende innovative in rapida crescita, un numero elevato di brevetti e competitività delle esportazioni”. Il nuovo indicatore si basa su quattro componenti: l’innovazione tecnologica misurata per mezzo del numero di brevetti; l’occupazione in attività ad alta intensità di conoscenza, in percentuale rispetto all’occupazione totale; la competitività dei beni e dei servizi a elevata intensità di conoscenza, basata sul contributo della bilancia commerciale dei prodotti ad alta e media tecnologia al totale della bilancia commerciale e sulla quota rappresentata dall’esportazione di servizi ad alta intensità di conoscenza rispetto al totale dei servizi esportati; l’occupazione nelle imprese in rapida crescita in settori innovativi.
Sostiene Máire Geoghegan-Quinn, commissaria per la ricerca, l’innovazione e la scienza: “L’Unione europea deve riuscire a trasformare un numero maggiore di idee in prodotti e servizi di successo per essere leader nell’economia globale. Dobbiamo anche colmare un preoccupante “divario di innovazione”. L’indicatore proposto ci aiuterà a misurare i progressi registrati e a individuare i settori in cui occorre intervenire.”


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)