
Agroalimentare, Associazioni chiedono l'approvazione definitiva della legge sul biologico
Agricoltura biologica, nella Ue la superficie coltivata a bio è aumentata del 46%
Nella Ue la superficie coltivata ad agricoltura biologica è aumentata del 46% dal 2012. In Italia il 15,2% della superficie agricola totale è coltivata a bio
La superficie coltivata ad agricoltura biologica nella Ue è aumentata del 46% dal 2012. In Italia ormai il 15,2% della superficie agricola totale è coltivata ad agricoltura biologica. La media europea è dell’8,5% con punte del 25% in Austria.

Agricoltura biologica in crescita
Gli ultimi dati Eurostat puntano i riflettori sulla crescita della superficie coltivata ad agricoltura biologica in Europa. Nella Ue il territorio coltivato a bio è aumentato raggiungendo punte considerevoli in alcuni paesi, come Austria, Estonia, Svezia. L’Italia è fra gli Stati in cui la superficie coltivata a bio è abbastanza alta.
La superficie totale coltivata ad agricoltura biologica era di 13,8 milioni di ettari nel 2019, corrispondente all’8,5% della superficie agricola totale, con un aumento del 46% tra il 2012 e il 2019.
Fra gli Stati membri dell’Ue, dice Eurostat, i paesi con le quote maggiori di superficie biologica nel 2019 sono Austria (col 25,3% della superficie agricola totale), Estonia (22,3%) e Svezia (20,4%), seguiti da Repubblica ceca e Italia (entrambe 15,2%), Lettonia (14,8%) e Finlandia (13,5%).
Tutti i restanti Stati dell’Ue avevano una quota di superficie di agricoltura biologica pari o inferiore all’11%. Le percentuali più basse ci sono nei Paesi Bassi (3,7%), Polonia (3,5%), Romania (2,9%), Bulgaria (2,3%), Irlanda (1,6%) e Malta (0,5%).

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Inquinamento2023.09.26Microplastiche nei laghi, Bracciano e Trasimeno: trovate nel 98% dei campioni
Assicurazioni2023.09.26Caso Eurovita, oggi l’incontro fra Ivass e Consumatori: le ultime novità
Ambiente2023.09.26Sostenibilità energetica e buone pratiche, Cittadinanzattiva lancia “Energie di Comunità”
Consumi2023.09.26Caro-scuola, Skuola.net: per il corredo scolastico budget ridotto per 1 studente su 2