
Frutta e verdura, zero porzioni al giorno per il 33% degli europei
Frutta e verdura, zero porzioni al giorno per un terzo degli europei
Il 33% della popolazione europea non consuma frutta e verdura ogni giorno. Solo il 12% consuma le 5 porzioni giornaliere consigliate. C’è un gap di genere: le donne mangiano più frutta e verdura rispetto agli uomini
Frutta e verdura, c’è ancora molta strada da fare per garantire un adeguato consumo giornaliero. Nonostante le raccomandazioni di tutte le istituzioni sanitarie, gli inviti alla corretta alimentazione e quant’altro, in Europa un cittadino su tre non mangia frutta e verdura ogni giorno.

Eurostat: quanta frutta e verdura mangi ogni giorno?
Nel 2019 un europeo su tre, il 33%, ha infatti riferito di non consumare frutta e verdura giornalmente. Solo il 12% della popolazione ha consumato le 5 porzioni al giorno (o più) consigliate. L’Italia è un po’ al di sotto di questo dato medio: le 5 porzioni al giorno vengono consumate da poco più del 10% della popolazione.
In media, oltre la metà della popolazione dell’UE (il 55%) ha dichiarato di mangiare tra 1 e 4 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Frutta e verdura, meglio le donne
I dati dell’Eurostat sul consumo giornaliero di frutta e verdura, riferito alla popolazione over 15 anni, fotografano anche differenze su base nazionale e un gap di genere a favore delle donne.
Fra gli Stati dell’Ue, dice Eurostat, l’assunzione giornaliera più elevata di frutta e verdura, le 5 porzioni o più, è stata segnalata in Irlanda (33% della popolazione), nei Paesi Bassi (30%), in Danimarca (23%) e Francia (20%).
Al contrario, la quota di popolazione che consuma le 5 porzioni consigliate è sui livelli più bassi in Romania, dove solo il 2% della popolazione consuma giornalmente le 5 porzioni, seguita da Bulgaria e Slovenia (entrambe al 5%) e Austria (6%).
C’è un gap di genere, questa volta a favore delle donne che tendenzialmente mangiano più frutta e verdura e comunque sono quelle che meno segnalano di non consumarla.
L’assunzione giornaliera di frutta e verdura delle donne è dunque superiore a quella degli uomini.
In media europea, il 58% delle donne dichiara di mangiare da 1 a 4 porzioni rispetto al 51% degli uomini. Lo stesso vale per un’assunzione giornaliera di 5 porzioni o più (15% vs 10%). Sono più gli uomini a riferire di aver saltato del tutto il consumo di frutta e verdura. Le zero porzioni vengono segnalate dal 39% della popolazione maschile contro il 27% di quella femminile.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Top news2022.07.29Digitalizzazione, l’Italia migliora ma oltre la metà dei cittadini non ha competenze digitali di base
Top news2022.07.28Ingredienti benefici, nel carrello della spesa salgono avocado, cocco, canapa
Top news2022.07.28Crisi climatica, la grande assente nell’informazione in tv
Top news2022.07.26Amazon Prime aumenta i prezzi, l’abbonamento annuale costerà quasi 50 euro