La Commissione europea punta sui giovani e sulla formazione. E propone di raddoppiare i finanziamenti del programma Erasmus, quello che porta i giovani europei a frequentare corsi di studio e formazione in altri paesi, portandoli a 30 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Il  programma Erasmus, ha detto il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen, “costituisce l’essenza stessa di un’Europa senza frontiere”.

Erasmus permette già a molti giovani europei di frequentare corsi di studio o di formazione all’estero, ampliando le loro esperienze e conoscenze dell’Europa e migliorando le loro possibilità future di trovare lavoro. “Con il raddoppio dei finanziamenti – spiega Bruxelles – il programma sarà ancora più efficace nel sostenere obiettivi politici fondamentali come la costruzione entro il 2025 di uno spazio europeo dell’istruzione, l’offerta di maggiori opportunità ai giovani e la promozione di un’identità europea mediante politiche a favore dei giovani, dell’istruzione e della cultura”. Sostiene Katainen: “Dobbiamo rafforzare il programma Erasmus. Da oltre 30 anni è uno dei più importanti programmi perché dimostra a tutti il vero significato dell’integrazione. Costituisce l’essenza stessa di un’Europa senza frontiere. Grazie al programma Erasmus diamo ai nostri giovani maggiori opportunità ed è per questo motivo che proponiamo di raddoppiarne i finanziamenti. Ogni euro che investiamo nel programma Erasmus è un investimento nel nostro futuro: il futuro di un giovane, di un insegnante o di un tirocinante, nonché dell’Europa.”

Nel dettaglio, la Commissione propone di aumentare la dotazione del bilancio del programma Erasmus a 30 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, destinando 25,9 miliardi di euro all’istruzione e alla formazione, 3,1 miliardi di euro ai giovani e 550 milioni di euro allo sport. L’obiettivo è quello di aumentare i beneficiari di Erasmus arrivando a 12 milioni di persone, agevolare la partecipazione di cittadini di diverse estrazioni sociali e di contesti svantaggiati, costruire relazioni più forti col resto del mondo – sarà promossa la collaborazione con paesi terzi – e promuovere attraverso il viaggio l’identità europea.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)