Adiconsum, MeisMine: 9% consumatori ha subito furto identità
“Adiconsum è profondamente convinta che la principale difesa contro il furto d’identità sia l’informazione dei consumatori. Un’informazione corretta e completa può essere fornita solo monitorando costantemente il fenomeno del furto d’identità, in modo tale da poter educare i consumatori a mettere in atto tutti i comportamenti protettivi utili per difendere sé stessi e i propri cari, soprattutto i minori, dal rischio di rimanere vittime di frodi sempre più irriconoscibili e invasive”: è quanto afferma Pietro Giordano, presidente nazionale Adiconsum, di fronte ai risultati del progetto europeo MeisMine e delle Ricerche sul Furto d’identità e Mobile Payment realizzate dall’Osservatorio sul Furto d’Identità. Dall’analisi di 2500 questionari inviati a consumatori di diverse fasce di età è emerso che il 9% degli intervistati è stato vittima, almeno una volta, di furto d’identità.
Una percentuale da non sottovalutare anche perché le modalità con cui si esercita il fenomeno sono molteplici e sempre più evolute. Come emerge dalla ricerca, non ci sono solo furti dei dati attuati navigando in rete, sui social network o al telefono: il fenomeno presenta tipologie di reato “evolute” e complesse come lo skimming, cioè la pratica di clonazione delle carte di credito durante l’uso (33,5% degli intervistati), lo spamming (invio di messaggi di posta indesiderati, 23,7%), il phishing (furto di dati personali tramite email, 22,9%), il ghost (adesione a contratti on line su siti falsi, 12,1%) e il vishing (furto dei dati tramite telefonate alla banca di appartenenza, 6%).
Adiconsum ricorda che, a disposizione di tutti i consumatori, sono già attivi il sito internet www.furtodidentita.it

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”