Nell’era degli ebook, gli studenti universitari studiano ancora sui libri di carta. Certo la tecnologia non gli manca: quasi tutti hanno il pc e circa la metà possiede uno smartphone; uno su 10 ha un tablet o un e-reader. Secondo gli studenti universitari di oggi le tecnologie sono un’integrazione dei tradizionali manuali di carta (utilizzati in modo continuo dall’81,4%): il 30,9% utilizza anche testi reperiti online e solo il 19,9% usa ebook.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine “Studenti universitari, manuali per lo studio e nuove tecnologie” a cura dell’Ufficio studio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), realizzata in base ai 2.200 questionari compilati dagli studenti universitari che hanno partecipato al concorso è-book, promosso in occasione del Maggio dei libri alla ricerca di uno slogan per una collana di ebook universitari.
Ecco l’identikit di chi ha partecipato alla ricerca: età media 23 anni, frequenta un corso di laurea triennale, equamente distribuiti tra scienze sociali, facoltà giuridiche, scienze umane e discipline scientifico-tecnico-mediche. Il 57% studia in università del Centro Nord Ovest Italia. Si impegnano nello studio, con una media di quasi 6 esami sostenuti nell’ultimo anno; leggono ma non troppo: il 22% non legge più di 4 libri all’anno diversi da quelli di studio e l’1,2% ammette di non averne letto neanche uno nei 12 mesi precedenti. In media l’acquisto di materiali didattici pesa nel loro budget annuale dedicato all’università appena per il 13,9%; il resto si spende in affitto, trasporti (il tragitto casa / università), tecnologie  e connessioni.
Usano le tecnologie per relazionarsi: praticamente tutti sono su Facebook (l’86,9%); mentre meno della metà ha un profilo Twitter (il 40,8%) e solo il 29,1% ha un accesso a Google+.  Uno su dieci (l’11,4%) è iscritto ad Anobii, il più importante e noto social network dedicato a libri e lettura.  
Il 63,8% integra lo studio con gli appunti di lezione, e quasi il 60% utilizza materiali online forniti dal docente nelle piattaforme d’ateneo. In realtà solo il 57,2% ritiene che l’ebook possa sostituire la carta in futuro; d’altro canto il 47%, non crede che la lettura sullo schermo di un pc o di un tablet sia più comoda per studiare o preparare un esame e il 60,6% usa sì il digitale per accedere ai contenuti, ma poi preferisce stampare i pdf di capitoli di libri o articoli da studiare. Comunque il 72,2% si auspica più contenuti online ad integrazione dei manuali cartacei. Con il digitale, infine, ci si aspetta che i prezzi si riducano alla metà rispetto alla carta.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)