
TopNews. Disinformazione online, Agcom: cronaca e politica sono il 56% dei contenuti fake
È quanto evidenzia l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) che ha pubblicato il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online. Nel primo bimestre 2019 la disinformazione prodotta in Italia da siti web, pagine e account social cresce, del 10% nel giorno medio di gennaio e del 4% a febbraio. La disinformazione prodotta giornalmente rappresenta il 7% dei contenuti online. Si stima che un sito di disinformazione pubblichi in media 5 nuovi articoli al giorno.
Nei primi due mesi dell’anno aumenta la disinformazione online. E si concentra sempre più spesso su argomenti di cronaca e politica, che insieme rappresentano il 56% dei contenuti fake veicolati da siti e social, con un aumento del 3% rispetto alla media del 2018.
In tema di elezioni europee, i contenuti che più si prestano a essere distorti dalla disinformazione sono quelli che producono un forte impatto emotivo. E dunque criminalità, disoccupazione e immigrazione.
È quanto evidenzia l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) che ha pubblicato il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online. Nel primo bimestre 2019 la disinformazione prodotta in Italia da siti web, pagine e account social cresce, del 10% nel giorno medio di gennaio e del 4% a febbraio. La disinformazione prodotta giornalmente rappresenta il 7% dei contenuti online. Si stima che un sito di disinformazione pubblichi in media 5 nuovi articoli al giorno.
Nell’offerta informativa generale l’Agcom continua a riscontrare una carenza di informazione su scienza e tecnologia, mentre la disinformazione si concentra soprattutto su cronaca e politica, due settori che coprono rispettivamente il 40% e il 16% dei contenuti fake, seguiti da scienza e tecnologia al 14%. La disinformazione online nei primi due mesi dell’anno si esercita soprattutto su cronaca nera, politica/Governo e lavoro.
“L’analisi del contenuto testuale di tutti gli articoli prodotti dai siti di disinformazione nei primi due mesi dell’anno – prosegue l’Agcom – evidenzia l’emergere di 5 principali tematiche oggetto di trattazione, quali cronaca nera e giudiziaria, politica e affari di governo, lavoro e stili di vita, questioni economiche, e condizioni meteorologiche”.
L’Agcom punta i riflettori anche sulle prossime elezioni europee e sui temi che vengono trattati da informazione e disinformazione. Con l’avvicinarsi delle consultazioni lo spazio dedicato al tema aumenta, sia per l’informazione sia per i siti che producono fake news, ma i contenuti di disinformazione rispetto agli altri e rispetto a tv e radio “tendono a concentrarsi maggiormente sulle tematiche con un forte impatto emotivo piuttosto che sullo specifico argomento delle elezioni europee – spiega l’Autorità – Tra i temi di rilevanza europea individuati da Eurobarometro, criminalità, immigrazione e disoccupazione continuano ad essere i più trattati in Italia dalle fonti di disinformazione. La criminalità è la tematica più trattata sia dai siti che dalle pagine/account social di disinformazione, mentre l’immigrazione è quella su cui la disinformazione incide maggiormente”. La criminalità ha un’incidenza dell’11% sul totale della disinformazione online su temi di rilevanza europea; seguono l’immigrazione al 9% e la disoccupazione al 7%.
Notizia pubblicata il 09/04/2019 ore 17.40

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.22Giornata dell’acqua, Greenpeace: ecco come affrontare la siccità in Italia
Acqua2023.03.22Giornata mondiale dell’acqua, risorsa vitale e in crisi
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa