
TikTok si impegna a modificare clausole ritenute vessatorie dall'Antitrust
Social network, continua la crescita di Tik Tok
Tik Tok continua a crescere e a conquistare nuovi utenti unici. L’audience dei principali social network vede al primi posto Facebook, ma in calo. Tik Tok aumenta di oltre il 60% su base annua. I dati dell’Agcom
Tik Tok continua a crescere e a conquistare nuovi utenti unici. A marzo 2021 l’audience di Tik Tok arriva a 8,9 milioni di utenti unici, con una crescita di oltre il 60% su base annuale. Il social network non è fra i primi per audience, perché al primo posto c’è sempre Facebook. Ma mentre questo registra una tendenza in calo, Tik Tok cresce sia nell’arco dell’anno, sia nell’ultimo periodo – da dicembre 2020 a marzo 2021.
L’audience dei social network
L’audience dei principali social network è uno dei dati che si evince dall’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che riporta i numeri della fibra, dell’editoria, dei media e dei servizi postali.
Concentrandosi sull’uso di internet, emerge che «nel mese di marzo 2021, 44milioni di utenti medi giornalieri hanno navigato in rete per un totale di 66 ore di navigazione mensile a persona – informa l’Agcom in una nota – Passando all’esame dell’audience dei principali social network, Facebook con 35,9 milioni di utenti unici e una dinamica in contrazione su base annuale (-2,5 milioni di navigatori), si conferma la principale piattaforma utilizzata dagli utenti. Performance in controtendenza si riscontrano esclusivamente per Pinterest (+3,1 milioni di utenti) e Tik Tok (+3,4 milioni di utenti)».

Da Facebook a Tik Tok
L’Internet audience dei principali social network conferma dunque al primo posto la presenza di Facebook con 35,9 milioni di utenti e una tendenza in calo: meno 6,4% la flessione annuale (marzo 2020 vs marzo 2021) e meno 5,9% l’andamento da dicembre 2020 a marzo 2021.
Al secondo posto c’è Instagram con 28,8 milioni di utenti unici e una dinamica su base annuale in crescita dello 0,1%, mentre c’è una flessione del 2,7% nel periodo dicembre 2020- marzo 2021. La crescita più ripida di Instagram c’è stata fra il 2017 e il 2020.
Al terzo posto si posiziona Linkedin con 20,7 milioni di utenti unici. Seguito con 18 milioni di utenti da Pinterest, in crescita del 20,7% su base annuale ma in calo nel periodo dicembre 2020 – marzo 2021.
Twitter con 11, 2 milioni di utenti segue una dinamica in calo: meno 12,4 % nell’arco di un anno, meno 5% da dicembre 2020 a marzo 2021.
C’è poi la crescita boom di Tik Tok. Il social dei micro-video segna infatti un aumento del 62,8% di utenti da marzo 2020 a marzo 2021, e ancora più 4,4% da dicembre 2020 a marzo 2021. Ormai conta 8,9 milioni di utenti unici.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing