Televisione accesa sul programma preferito – meglio se un evento sportivo, ma si piazzano bene anche i talent e i reality, il Festival di Sanremo traina e Masterchef incolla alla poltrona. Tablet o smartphone in mano, pronti a commentare in diretta l’ultimo sorpasso del MotoGP, o l’impiattamento poco riuscito dell’aspirante cuoco, o il look del primo cantante in gara. Nei primi quattro mesi dell’anno, oltre cinque milioni di persone ogni mese hanno commentato i programmi televisivi su Facebook e Twitter. Un totale di oltre 87 milioni di interazioni social.

È la social tv, che conferma un nuovo  modo di fruire i contenuti televisivi attraverso l’interazione degli spettatori – utenti – fan – commentatori (e chi più ne ha più ne metta) attraverso i social media, Facebook e Twitter su tutti. “Un fenomeno in aumento e in evoluzione”, commenta Nielsen, che ha monitorato l’andamento della situazione nei suoi Insights. Secondo Nielsen, dunque, “Second screen e Social TV si confermano una grande passione per gli italiani. Nel primo quadrimestre del 2017 mediamente 5,1 milioni di persone ogni mese hanno commentato su Facebook e Twitter i 2.500 contenuti trasmessi da 34 emittenti televisive monitorate da Nielsen, più quelli offerti da Netflix”. Ci sono stati oltre 87 milioni di interazioni – dato che comprende post, tweet e reazioni successive – e il 38% sono state registrate nei giorni precedenti o successivi alla messa in onda dei programmi. Significa dunque che la social tv amplia non solo il target degli spettatori – si commenta in diretta ma non solo: ci sono le anticipazioni, ci sono i commenti del giorno dopo – ma estende i “tempi di valorizzazione” dell’evento, naturalmente grazie agli account di editori, sponsor e star tv. Nielsen sottolinea anche la mole non indifferente delle conversazioni social relative a contenuti distribuiti da Netflix, che, nel periodo preso in considerazione, rappresentano il 2% del totale.

Febbraio è il mese che ha contato il più alto volume di interazioni, soprattutto per il Festival di Sanremo. A trainare i commenti in tutto il quadrimestre sono stati i principali Talent e Reality in onda (Ballando con le stelle, Isola dei Famosi, Amici, Masterchef) e gli eventi sportivi (più di tutti calcio e motori). I generi televisivi più discussi sui social sono stati,  nei primi quattro mesi di quest’anno, gli eventi sportivi (50%), l’intrattenimento (31%) e i talent-reality (10%). Aggiunge l’analisi di Nielsen: “Il numero degli utenti coinvolti è ancora più rilevante considerando che l’attività monitorata rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più ampio. Andando a stimare il potenziale di utenti Social che non scrivono, ma sono semplicemente esposti a questa attività, la Social TV fornisce a editori e inserzioniste l’opportunità di intercettare tra i 10 e i 15 milioni di utenti ogni mese”.

 

Notizia pubblicata il 30/05/2017 ore 17.40


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)