
Antitrust sospende 252 siti che vendono prodotti contraffatti
Chiudere 252 siti Internet (tutti collocati all’estero) che vendono prodotti contraffatti: è quanto dispone l’Antitrust con ben 9 provvedimenti pubblicati oggi contro altrettanti operatori online di prodotti contraffatti. I siti dovranno sospendere entro due giorni “ogni attività diretta a diffondere i contenuti”.
Le decisioni sono state adottate in via cautelare dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette e ingannevoli, sulla base di diverse segnalazioni, in particolare quelle ricevute dall’Adoc e da Indicam (Istituto Centromarca per la lotta alla contraffazione).
Come ha accertato l’Autorità, questi siti forniscono “informazioni non rispondenti al vero in merito alla natura, alle caratteristiche dei prodotti e all’utilizzo di diversi marchi” e sarebbero state omesse “informazioni rilevanti sull’identità e l’indirizzo geografico” dei rispettivi operatori. Sui 252 siti di cui è stata disposta la sospensione, venivano venduti prodotti di varia natura come occhiali da sole di note marche commerciali, considerati anche pericolosi perché alcune loro caratteristiche – dalla protezione dei raggi UV alla qualità delle lenti – non corrisponderebbero a quelle indicate. Oppure scarpe da passeggio e da ginnastica che su numerosi campioni sequestrati rivelavano la presenza di cromo esavalente, una sostanza altamente tossica o di un’altra denominata Dmf, una preparazione anti-muffa presente per lo più nei sacchetti inseriti nelle scatole delle calzature.
Per l’esecuzione dei provvedimenti, l’Autorità potrà avvalersi della collaborazione del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza. In caso di inottemperanza, verrà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria (da 10mila a 5 milioni di euro) ed eventualmente, nei casi di reiterata inottemperanza, l’attività d’impresa sarà sospesa per un periodo non superiore ai 30 giorni.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Meno male che non ho mai acquistato niente tramite internet. Permettetemi una metafora: acquistare su internet è come andare in guerra a combattere un nemico che non vedi.