Il Carnevale è alle porte. Anche se già dall’inizio del mese di febbraio i bambini non hanno rinunciato a vestire i panni di super eroi, principi e principesse, i veri giorni clou devono ancora arrivare: il 23 febbraio è “Giovedì Grasso”, il 26 febbraio è la domenica di Carnevale e il 28 febbraio, “Martedì Grasso”, che concluderà la festività.Tanti gli eventi previsti in molte città italiane che per tradizione festeggiano in grande la ricorrenza: tra i più importanti quelli organizzati dalla città di Venezia, di Viareggio, di Putignano, di Cento, di Ivrea, di Fano e di Acireale, solo per citarne alcuni.

carnevaleNonostante le condizioni non troppo floride dei budget familiari, gli italiani non rinunceranno a festeggiare il Carnevale. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 58% delle famiglie con bambini, infatti, è pronto a mascherare i propri figli per accompagnarli a feste e sfilate. Tra queste, il 21% ricorrerà a travestimenti “fai da te”, con carta crespa e materiali riciclati, all’insegna della fantasia e della creatività (non a caso spopolano in rete i tutorial pe creare le maschere più originali).

Ma quanto costa voler prendere parte a una di queste manifestazioni e farsi travolgere dell’euforia carnevalesca?

Partiamo dai biglietti di ingresso alle manifestazioni che nelle varie città oscillano tra i 5 ed i 15 €, con alcune riduzioni previste per i gruppi e per i bambini. Carnevale all’insegna del “gratis et amore dei” sarà invece quello di Ivrea e di Acireale.

Proprio in occasione del Carnevale sarà possibile acquistare differenti pacchetti di viaggio nelle principali città italiane: a titolo esemplificativo, un pacchetto viaggio per 2 giorni e 1 notte a Viareggio, comprensivo di pernottamento in hotel a 3 stelle, cena e biglietto di ingresso per il Carnevale, ha un costo complessivo di circa 81 € a persona (il costo sarà ridotto a 31 € per i bambini di altezza inferiore a 120 cm). In occasione del Carnevale, in città come Cento e Palermo, invece, è possibile acquistare pacchetti di viaggio comprensivi di pernottamento in hotel, cena, biglietto di ingresso al Carnevale e visita guidata della città ad un costo complessivo di 110 €. A Venezia, dove il Carnevale rappresenta una vera e propria istituzione, vengono offerti pacchetti inclusivi di viaggio in pullman e trasferimenti giornalieri, oltreché pernottamento, cena in hotel, visita guidata della città di Verona e assicurazione RC, ad un costo complessivo di 150 €.

Impossibile, però, presentarsi ad una sfilata di carri o una festa senza una maschera o un costume. Qui si aprono due scuole di pensiero: coloro che preferiscono acquistare i travestimenti e magari conservarli per riutilizzarli negli anni, e chi invece opta per il noleggio. Per gli amanti del noleggio,  i prezzi per un costume, una maschera e tutti gli accessori e i trucchi per la festa oscillano tra i 20-60 € a Milano, 50 € a Torino, tra i 20-100 € a Roma, fino ai vertiginosi 300 € di Venezia.

Per l’acquisto dei costumi, invece, si privilegia lo shopping online: i vestiti per i bambini hanno un costo compreso tra i 15 e i 35 €, quelli per gli adulti tra i 20 e i 50 €, maschere ed accessori tra i 5 e i 20 €, parrucche tra i 10 e i 30 € e trucchi tra i 5 e i 25 €.

Chiacchiere e castagnole sono irrinunciabili in questo periodo. Per le prime, il prezzo medio al chilo nella grande distribuzione è di 10 €, mentre il prezzo medio al chilo in pasticceria (o nella produzione artigianale) è di 20 €. Le castagnole si vendono a circa 10 € al chilo al supermercato (14 € per le castagnole farcite), mentre il prezzo medio al chilo in pasticceria (o nella produzione artigianale) è di 18 € (20 € per quelle farcite).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)