Glifosato: Parlamento Ue istituisce commissione speciale sui pesticidi
Il Parlamento europeo non ci sta: riguardo alla questione del rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo del glifosato in agricoltura vuole vederci chiaro. Sono ancora troppi, secondo gli europarlamentari, gli interrogativi lasciati senza una risposta certa. Per questo motivo, la conferenza dei presidenti ha deciso di istituire una commissione speciale per verificare le modalità di analisi e verifiche, il modo in cui sono state prodotte le informazioni alla base delle decisioni che i Paesi membri sono stati chiamati a prendere e alla base delle proposte della Commissione europea.
Trenta specialisti e nove mesi di tempo per valutare la procedura di autorizzazione per i pesticidi all’interno dell’Ue e i rischi potenziali delle sostanze che sono state approvate. In particolare, sarà considerato il ruolo della Commissione Ue nel processo di rinnovo della concessione e le pressioni e conflitti d’interesse che hanno potuto avere luogo nel processo di decisione.
La commissione speciale sui pesticidi non potrà revocare le decisioni già prese ma potrà fare chiarezza sul procedimento che è stato seguito.
La questione del glifosato, dicono i parlamentari europei, è emblematica delle discordanze presenti all’interno del sistema delle agenzie dell’Ue. Così, se per l’Oms il glifosato è potenzialmente cancerogeno, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) non lo considerano tale.
Notizia pubblicata il 19/01/2018 ore 11.51

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza