
Istat: fiducia dei consumatori in calo a maggio (Foto di Pexels da Pixabay)
Istat: fiducia dei consumatori in calo a maggio
La fiducia dei consumatori a maggio scende e si riporta al livello di marzo. Consumatori: segnale preoccupante, effetto realtà
La fiducia dei consumatori va giù a maggio e scende anche la fiducia delle imprese. I dati diffusi oggi dall’Istat dicono che a maggio 2023 si stima una flessione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (che scende da 105,5 a 105,1), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 110,4 a 108,7.
Il clima economico aumenta da 119,0 a 119,8 mentre quello personale, corrente e futuro diminuiscono (rispettivamente, da 100,9 a 100,1, da 100,2 a 100,0 e da 113,3 a 112,6).
«L’indice di fiducia dei consumatori cala riportandosi sul livello dello scorso marzo – commenta l’Istat – Anche in questo caso l’indice sintetizza un diffuso deterioramento delle opinioni».
UNC: si torna al mondo reale
La fiducia dei consumatori in discesa dipende dall’ “effetto realtà”, commenta l’Unione Nazionale Consumatori.
«Dopo il rialzo illusorio di aprile, dovuto ai ponti e al primo periodo di vacanze primaverili degli italiani, si torna al modo reale e ai problemi irrisolti degli italiani – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’associazione – Infatti, non solo peggiorano sia i giudizi che le attese sulla situazione economica dell’Italia, ma anche quelli sulla famiglia».
Per l’associazione «il Governo continua a navigare a vista, senza alcuna svolta nella sua politica economica, troppo fiacca per incidere sulla condizione di difficoltà delle famiglie».
Codacons: segnale preoccupante
Una battuta d’arresto preoccupante per la fiducia dei consumatori. Dice il presidente del Codacons Carlo Rienzi: «È evidente che la crescita dei prezzi al dettaglio registrata nell’ultimo periodo, e listini in costante aumento per i beni più acquistati dalle famiglie, dagli alimentari al carrello della spesa, abbia influito sul clima di fiducia e sulle aspettative dei consumatori. Il calo della fiducia – prosegue – è un segnale preoccupante perché si riflette sulla propensione alla spesa dei cittadini, e ribadiamo ancora una volta la necessità di un intervento del Governo attraverso misure specifiche tese a calmierare i listini al dettaglio, specie per i beni primari di cui le famiglie non possono fare a meno».
Federconsumatori: un dato annunciato, sui cui pesa la mancata discesa dei prezzi
“Da tempo invitavamo alla cautela sui dati relativi alla fiducia dei consumatori: dopo l’entusiasmo iniziale dato dai primi cali del costo dell’energia, una volta visto che i costi di beni e servizi non sono affatto diminuiti ma son rimasti invariati, su livelli altissimi, l’ottimismo è svanito ed è scattato, purtroppo, un clima di generale sconforto – commenta Federconsumatori – Un andamento prevedibile, in un certo senso annunciato, a cui solo il Governo e le aziende possono rispondere con operazioni di ribasso dei prezzi e sanzioni a chi non effettua i dovuti adeguamenti”.
Federconsumatori, che in rappresentanza delle associazioni del CNCU fa parte con Adoc e Assoutenti della commissione di allerta prezzi, propone “la realizzazione di Osservatori Territoriali presso le Prefetture, con la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori riconosciute. Questi condurranno delle serie e dettagliate azioni di monitoraggio sui prezzi di un paniere di beni, con un apposito applicativo, che dovranno condurre, in presenza di scorrettezze o fenomeni poco chiari, ad un tempestivo intervento sanzionatorio da parte di Mr Prezzi e delle Autorità preposte”.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Diritti2023.06.07Covid, Long Covid e fragilità, la Guida di Cittadinanzattiva per la tutela e l’informazione
Europa2023.06.07Prodotti agricoli, il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulle indicazioni geografiche
Scuola2023.06.07Si chiude DigitalMente, il progetto UNC-TikTok per il benessere digitale nelle scuole
Alimentazione2023.06.07Giornata della sicurezza alimentare, le iniziative per i consumatori e chi opera nel settore