
Listeria, cos'è e come difendersi
Listeria, in Spagna è epidemia. Come evitare le contamizioni
Con 50 casi accertati e oltre 500 casi sospetti, in Spagna è stato diffuso l’allarme listeria. L’infografica di Adiconsum chiarisce cos’è e come difendersi dal batterio
L’allerta mondiale diramata dalle autorità spagnole per la tossinfezione alimentare da Listeria è una giusta forma precauzionale: quasi 150 casi accertati e oltre 500 casi sospetti (fra cui 50 ricoverati in ospedale) sono indice di un’epidemia significativa.
I turisti in questo periodo sono molti e i consumatori esposti al rischio in territorio spagnolo potrebbero manifestare i sintomi del contagio anche a distanza di tempo, una volta rientrati nel proprio paese.
Diagnosticare tempestivamente un caso di Listeriosi può salvare la vita di quei soggetti vulnerabili (anziani, bambini piccoli e donne in gravidanza, persone affette da altre patologie) che rischiano le conseguenze più gravi nelle forme severe dell’infezione.
Tuttavia, complice la pausa estiva o forse la crisi di Governo, nessuna notizia appare sul sito del nostro Ministero della Salute fra gli “avvisi di sicurezza”.

Migliorare l’informazione ai cittadini
“È importante informare i cittadini per attivare le giuste procedure di monitoraggio medico in relazione all’avvenuta esposizione al rischio”– ha dichiarato Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale.
“Purtroppo, nonostante il progresso tecnologico e la buona conoscenza scientifica, il grado di sicurezza dei processi produttivi rimane insufficiente. Probabilmente, la forzata pressione sui prezzi induce a ridurre le misure precauzionali, che richiedono investimenti e maestranze competenti. Dobbiamo ripensare il modello di produzione e consumo alimentare in funzione di una maggiore sicurezza e sostenibilità, privilegiando la qualità della filiera”.
Scienza e tecnologia a sostegno della prevenzione
La scienza e la tecnologia possono assisterci nel progettare sistemi di controllo e tracciabilità sempre più efficaci, così come sistemi di allerta anche individuale automatizzati, che consentano al consumatore di tenersi sempre aggiornato in modo mirato e tempestivo.
APP per lo smartphone, frigorifero intelligente, ad esempio, possono essere utili a segnalare se si è stati in contatto con un fattore di rischio accertato dalle Autorità.
Per Adiconsum, “Si tratta di svilupparle partendo da un dialogo costruttivo fra produttori e rappresentanza dei consumatori, affinché l’etica e il benessere comune siano al centro di ogni scelta”.
Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza