
Una giornata al mare? Costa il 142% in più del 2001
Quanto costerà andare al mare quest’anno? Nonostante la pesante crisi economica che pesa sugli italiani, una giornata in spiaggia sarà più salata dell’anno scorso: una famiglia di 4 persone spenderà in media 100 euro, il 2,3% in più rispetto al 2011. Ma è il confronto con il 2001 che fa paura: allora una giornata al mare costava 40 euro, il 142% in meno. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dall’Adoc sui costi delle varie voci di spesa, nelle varie località balneari del Belpaese.
A subire aumenti rispetto all’anno scorso sono tutte le voci principali, dall’ombrellone (+6%) al lettino (+1,9%), dalla sdraio (+9,5%) alla ristorazione (+4,1%). Ma è dall’introduzione dell’euro che i rincari sono stati vertiginosi: i costi d’ingresso sono aumentati del 262%, quelli dei lettini del 127% e quelli delle sdraio del 130%. Aumenti anche per parcheggi e gelati. In 10 anni si è arrivati a spendere più del doppio, un dato preoccupante e che fa intendere come godersi il relax in spiaggia sia diventato una chimera per la maggior parte degli italiani. “Continuando di questo passo gli italiani il mare potranno vederlo solo in cartolina” commenta l’Associazione.
Le Regioni più care sono la Sardegna, la Toscana e la Liguria, mentre il Lazio è quella che ha subito i rincari più alti: si spende in media il 12,7% in più rispetto allo scorso anno. Rincari pesanti anche per Puglia e Emilia-Romagna (+3,7%), per Sardegna (+3,2%) e Liguria (+3,3%).

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”