La qualità è un’esigenza del mondo moderno ed è a questa che devono guardare i servizi pubblici locali. Oggi ormai non è possibile sottrarsi a meccanismi di valutazione e l’unica direzione verso cui bisogna andare è quella della qualità. Il tema è al centro della XIII Sessione programmatica del Cncu-Regioni che ha appena aperto i battenti a Napili. Il Sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti ha annunciato l’arrivo di un Testo Unico sui servizi pubblici locali, che metterà ordine nel quadro normativo attuale.
De Vincenti ha spiegato che “l’obiettivo del Testo unico non è quello di stabilire nuove norme, aggiungendole a quelle già esistenti, ma quello di sistematizzare il quadro” che tra normative comunitarie, nazionali e regionali è attualmente un po’ confuso. “Rischiarando un po’ la nebbia – ha detto il Sottosegretario – si dà alle imprese la possibilità di conoscere le regole del gioco del contesto dove andranno ad innestare le loro attività”. Per l’elaborazione del Testo unico è stato già istituito un gruppo di lavoro che ha condotto una valutazione sul quadro normativo, tenendo in considerazione anche gli esiti referendari; il risultato risultato non è stato negativo: tra le varie norme non c’è troppa sovrapposizione. L’obiettivo quindi è quello di chiarirlo il più possibile.
De Vincenti ha sottolineato l’importanza delle carte di servizio, che sono lo strumento con cui i cittadini riescono a conoscere i propri diritti e a far sentire la propria voce nel caso in cui gli standard di qualità non vengono rispettati. Le carte, però, devono diventare sempre più vincolanti prevedendo sanzioni che devono essere realmente applicare. Per fare questo c’è bisogno di collegare gli intenti alle reali possibilità economiche del territorio. A questo punto entra in ballo il Comune che, in una triangolazione con le Associazioni dei consumatori da una parte e con le imprese dall’altra, deve inidivuare il giusto equilibrio tra questi elementi, considerando anche le risorse in campo.
Quest’anno la sessione Cncu-Regioni è anche in diretta streeming sul sito www.agenziacampaniainnovazione.it


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)