Grazie ad una decisione della Commissione Europea, da giugno 2011 i biberon di policarbonato accusati di cedere Bisfenolo A non sono più in commercio. Le aziende quindi stanno utilizzando nuovi materiali. Ma queste nuove sostanze sono sicure?
Sul sito ilfattoalimentare.it è stato pubblicato un interessante articolo che cerca di dare qualche risposta a questo dubbioSi parte da uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’European Commission Joint Research Centre (JRC) di Ispra, su 450 biberon ottenuti con differenti tipi di plastica, acquistati in vari Stati europei, per valutare il livello di migrazione. Sono state prese in considerazione anche bottiglie di policarbonato poiché non era ancora scattato il divieto.
I risultati dello studio sono abbastanza sorprendentinei biberon in policarbonato il rilascio di Bisfenolo A è stato minimo, mentre in quelle di poliammide sono state rilevate quantità elevate. Anche nelle bottiglie in polipropilene e silicone si è registrato il rilascio di sostanze che non figurano nell’elenco dei materiali ammessi per venire a contatto con alimenti. Il problema per i biberon in silicone riguarda la migrazione di ftalati la cui presenza è stata riscontrata in quantità rilevante. Nessun problema, invece, è stato riscontrato nei biberon in PES (polieteresulfone) e per il nuovo polimero Tritan.
Lo studio fa quindi riflettere sul fatto che la decisione di eliminare il policarbonato dal mondo dei biberon sia servita a poco, visto che gli stessi o analoghi problemi si riscontrano nei biberon ottenuti con altre plastiche.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Biberon sicuri anche senza policarbonato? La risposta sul fattoalimentare.it

  1. Io ho scelto i biberon in vetro per lamia seconda bambina e a 18 mesi di distanza sono assolutamente felice e soddisfatta della scelta. Ho speso. Un pò di più all’inizio ma la durata e l’igene del prodotto non sono paragonabili.

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: