Carnevale: attenzione a travestimenti , coriandoli e stelle filanti
Coriandoli, stelle filanti, schiume, vestiti da carnevale sono da considerarsi giocattoli e per questo possono essere pericolosi. A fare chiarezza quando mancano pochi giorni al martedì grasso è il CRTCU che ricorda: “Il D.Lgs. 54/2011 che ha recepito la nuova Direttiva 2009/48/CE definisce giocattoli quei prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, ad essere utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni. I giocattoli, comprese le sostanze chimiche che contengono, non devono compromettere la sicurezza o la salute dell’utilizzatore o dei terzi, quando sono utilizzati conformemente alla loro destinazione o quando ne e’ fatto un uso prevedibile in considerazione del comportamento abituale dei bambini.I giocattoli sicuri si riconoscono dall’etichetta in cui devono comparire il nome del fabbricante, la loro denominazione commerciale registrata o il loro marchio registrato e l’indirizzo dove possono essere contattati oltre a un numero di lotto. Altro fatto non trascurabile è la marcatura CE: questa può essere facilmente contraffatta ed è per questo che il CRTCU consiglia di fare attenzione che abbia “le corrette proporzioni”.
Inoltre, nello scegliere i giochi, e nel caso di carnevale i coriandoli e le stelle filanti, i genitori devono prestare attenzione alla fascia d’età consigliata, riconoscibile da un apposito logo. E poi ci sono i travestimenti: alt a cordoncini e lacci presenti nella zona del collo e in vita, possono rimanere impigliati nelle biciclette o nelle porte. La norma UNI EN 14682 prevede precise regole per i vestiti in generale e quindi anche di carnevale, stabilendo requisiti di sicurezza diversi per due fasce di età: bambini piccoli (dalla nascita fino a 7 anni), bambini e giovani (dai 7 ai 14 anni) .
Per rendere più agevole la scelta e mettere al riparo i genitori da acquisti che possano rivelarsi rischiosi, la Direzione generale della prevenzione del Ministero della Salute ha realizzato un opuscolo che mette in guardia i consumatori, e in particolare i genitori, dai rischi per la salute che possono celarsi dietro l’acquisto di maschere e gadget di Carnevale potenzialmente pericolosi perché non rispettosi delle normative. L’opuscolo, intitolato “Il rischio mascherato”, è scaricabile dal portale del Ministero www.salute.gov.it.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”