Dal 1° al 7 ottobre ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno
“Capire il passato e progettare il futuro”. E’ questo il tema della ventesima edizione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno che si celebra, in Italia, dal 1° al 7 ottobre prossimo. L’iniziativa è sostenuta da Unicef, Fao, Oms, e Ipa per incoraggiare e sostenere l’allattamento materno e migliorare quindi la salute dei bambini in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia l’allattamento al seno esclusivo fino ai sei mesi di vita e poi fino all’anno di vita, integrato dalle pappe.Nonostante prove evidenti secondo cui un esclusivo allattamento al seno previene malattie come diarrea e polmonite che uccidono milioni di bambini ogni anno, il tasso globale di allattamento al seno è relativamente stagnante nei paesi in via di sviluppo, dove si è passati dal 32% del 1995 al 39% nel 2010.
Esistono – secondo l’Unicef – degli ostacoli per la crescita del tasso dell’allattamento al seno come la commercializzazione non etica di sostituti del latte materno, politiche nazionali povere che non supportano il congedo di maternità e più in generale, una mancanza di comprensione dei rischi legati al non allattare i bambini al seno.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”