La FDA (Food and Drug Administration) l’Agenzia statunitense per la sicurezza di cibi e farmaci, in partenariato con altre organizzazioni internazionali di regolamentazione e le forze dell’ordine, è intervenuta questa settimana contro oltre 4.100 farmacie online che vendevano illegalmente prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori, tra i quali i farmaci non approvati. L’operazione di polizia internazionale, denominata “Pangea V”, è avvenuta tra il 25 settembre e il 2 ottobre, ha portato all’arresto di circa 80 persone e al sequestro di prodotti per un valore di 10,5 milioni di dollari. In Italia, l’operazione ha portato al sequestro di 30 mila farmaci illegali.
Le vendite bloccate, si legge sul sito della FDA, avvenivano attraverso 18 mila siti internet (chiusi a seguito dell’operazione), identificati anche grazie all’appoggio di alcune compagnie quali LegitScript, Visa, Mastercard e PayPal. Insieme alla chiusura delle pagine web si è provveduto alla sospensione delle transazioni di pagamento online verso le false farmacie e alla distruzione di un enorme numero di e-mail spam e di messaggi pubblicitari sui social network. Quanto ai prodotti sequestrati, si tratta di farmaci che possono essere dannosi per la salute pubblica perché contengono principi attivi che sono stati approvati dalla FDA per l’uso solo sotto la supervisione di un medico autorizzato di assistenza sanitaria o principi attivi che sono stati precedentemente ritirati dal mercato statunitense a causa di problemi di sicurezza come pillole contro il cancro e la disfunzione erettile, antibiotici e integratori alimentari, preparati per dimagrire.
Tra i farmaci illegali individuati attraverso l’operazione ci sono:
Domperidone: il farmaco è stato rimosso dal mercato degli Stati Uniti nel 1998, in quanto può causare gravi effetti avversi, tra cui battito cardiaco irregolare, arresto cardiaco, o morte improvvisa.  Questi pericoli possono essere trasmessi ai bambini da parte di mamme in allattamento, che potrebbero utilizzare il domperidone per aumentare la produzione di latte materno (che non è un uso approvato).
•  Isotretinoina (Accutane in precedenza commercializzato come negli Stati Uniti): il farmaco viene usato per il trattamento di acne nodulare grave e comporta notevoli rischi potenziali, tra cui gravi difetti di nascita in caso di gravidanza durante l’utilizzo di questo medicinale.  Per ridurre al minimo i rischi potenziali per i consumatori, approvati dalla FDA le capsule di isotretinoina sono disponibili negli Stati Uniti solo attraverso una distribuzione limitata e sotto ricetta medica.
•  Tamiflu (oseltamivir fosfato): il farmaco, che viene utilizzato per curare l’influenza, è spesso venduto online come “Tamiflu generico”. Tuttavia, la versione generica del Tamiflu non è mai stata approvata dalla FDA.  Precedenti test FDA hanno scoperto che le versioni fraudolente di “generico Tamiflu” contenevano un principio attivo errato, che non sarebbe efficace nel trattamento dell’influenza.  In questi casi, il principio attivo era simile alla penicillina e può causare una grave reazione allergica, tra cui, in casi estremi, reazioni potenzialmente letale conosciute come shock anafilattico.
Viagra (sildenafil citrato): il famoso farmaco usato per trattare la disfunzione erettile. Per i suoi effetti che determinano la vasodilatazione, il citrato di sildenafil non può essere utilizzato dai consumatori portatori di alcune malattie cardiache. I consumatori che assumono questo farmaco senza la supervisione di un operatore sanitario non possono conoscere le potenziali interazioni tra farmaci, come aumento della pressione sanguigna effetti di riduzione dei nitrati organici. In particolare, al terzo posto della Top 15 dei marchi contraffatti a livello mondiale per numero di casi (sequestri) troviamo il Viagra, con 532 casi pari al 2,76% sul totale.
La FDA ha invitato i consumatori a segnalare tutte le sospette attività criminali sul sito www.fda.gov / OCI6 .


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)