
Rimettersi in forma dopo i 50 anni: consigli utili (Foto Pixabay)
Rimettersi in forma dopo i 50 anni: consigli utili
Quella dei cinquant’anni è una tappa centrale nella vita di tante persone, sia per il suo significato “simbolico”, sia perché coincide spesso con l’origine di una serie di cambiamenti che si manifestano a livello sia fisico, sia psicologico
Quella dei cinquant’anni è una tappa centrale nella vita di tante persone, sia per il suo significato “simbolico”, sia perché coincide spesso con l’origine di una serie di cambiamenti che si manifestano a livello sia fisico, sia psicologico.
Quel che è certo, tuttavia, è che superare i cinquant’anni di età non equivale né ad una modifica repentina del proprio stile di vita, né ad una rinuncia alle passioni finora coltivate, né tanto meno al desiderio di mantenersi o rimettersi in forma.
Al contrario, allenarsi a cinquanta – come a sessantacinque anni e oltre – è sicuramente un ottimo proposito, purché lo si faccia con un atteggiamento consapevole, nel rispetto delle proprie capacità e, soprattutto, dei propri limiti.
Difatti, se è vero che nessuna disciplina, di per sé, andrebbe vietata a coloro che hanno compiuto una determinata età anagrafica, è altrettanto vero che, soltanto attraverso l’ascolto del proprio corpo, è possibile raggiungere il giusto equilibrio.
Cominciare (o ricominciare) in modo graduale
Qualsiasi attività sportiva prevede vari livelli: iniziale (per i ‘principianti’), intermedio, semi-avanzato e così via. Dunque, se hai appena cominciato ad allenarti – o se hai ripreso dopo una lunga pausa – cercare di strafare potrebbe rivelarsi controproducente, se non addirittura dannoso, per il benessere dell’organismo.
Parti, piuttosto, dalle basi: sia per durata degli allenamenti, sia per intensità. Una volta acquisita una certa resistenza, anche per ciò che riguarda la respirazione e la frequenza cardiaca, potrai passare ad una fase di potenziamento.
Allenarsi a casa se il tempo libero scarseggia
Molti cinquantenni si trovano all’apice della carriera lavorativa. Il che, specie se sommato agli impegni familiari, si traduce in poco tempo da dedicare alla pratica di uno sport. Eppure, una soluzione per continuare ad allenarsi nei fine settimana (o in altri momenti liberi) esiste: trasformare un angolo della casa in un’area fitness!
Non occorre investire cifre esagerate in macchinari sofisticati: bastano pochi attrezzi – tappetini per yoga e pilates, bande elastiche, manubri componibili, cavigliere e polsiere, cyclette e/o tapis roulant, ecc. – reperibili online su Fisiostore, per eseguire una gamma vastissima di esercizi (indicati per qualsiasi livello).
Eliminare le abitudini dannose (alcol, fumo, ecc.)
È ormai noto che, con l’avanzare dell’età anagrafica, crescono anche le probabilità di sviluppare una serie di patologie, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio, tra cui il sovrappeso (e l’obesità), il consumo di alcolici, il fumo di sigaretta, ecc..
Di conseguenza, intorno al cinquantesimo compleanno è utile fare un bilancio del proprio stile di vita, per individuare gli ambiti che necessitano un miglioramento e porsi, quindi, degli obiettivi a breve e/o lunga scadenza: buttare giù i chili in eccesso, sostituire i cibi pronti, ricchi di sale e grassi saturi, con alimenti freschi di origine naturali, eliminare (o quantomeno ridurre al minimo) i drink e le sigarette.
Accanto alla salute fisica, poi, vi è quella psicologica, non meno importante: basti sapere che lo stress e la carenza di sonno, per citare due aspetti basilari secondo gli esperti, hanno un impatto devastante sul benessere di ogni essere umano.
