Stimolare la donazione e i trapianti di organi, tessuti e cellule ha un alto valore simbolico, civile e sociale. Ancora di più in ambito pediatrico, perché rappresenta un importante investimento per e sul futuro. IIn questo ambito è significativa l’azione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che vanta la più alta percentuale nazionale di trapianti di rene da vivente (40% contro il 10% circa nel Paese), è l’unico Centro in Europa che ha un’offerta trapiantologica a 360° (organi, tessuti e cellule) e una capacità innovativa che l’ha portato, tra le altre eccellenze di attività, a impiantare  – primo al mondo – un cuore artificiale permanente in un ragazzo.
Sempre al Bambino Gesù, il mese scorso, per la prima volta al mondo è stato impiantato il più piccolo cuore artificiale in un bambino di appena 16 mesi. L’apparecchio – mai utilizzato in precedenza – ha avuto bisogno di un apposito permesso per il suo primo impiego da parte della FDA (Food and Drug Administration) e del Ministero della Salute.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è anche impegnato e sta contribuendo in maniera significativa a livello internazionale, anche nella ricerca, per ridurre sensibilmente tutti i rischi clinici di rigetto di un organo trapiantato o di complicanze immunologiche legate al trapianto di cellule.
 “Pochi dubbi che il trapianto di organo o cellule rappresenti una vera e propria rivoluzione della moderna medicina che ha largamente modificato la storia naturale di molte patologie pediatriche, congenite o acquisite, regalando prospettive di normale sopravvivenza a bambini altrimenti condannati ad assai breve vita – sostiene Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù – Altrettanto indubitabilmente, trapianti d’organo o di cellule possono essere ottimalmente condotti solo in Istituzioni o Centri in cui, all’elevata qualificazione e competenza, si coniughino programmi specifici in grado di creare una massa critica di attività che si traduce in una capacità di gestire al meglio tutti gli aspetti di trattamenti così sofisticati e complessi. L’investimento scientifico e assistenziale realizzato dal Bambino Gesù si è concretizzato in una qualificata rete e infrastruttura, dove i diversi professionisti della salute si integrano, complementando al meglio le diverse competenze. Non a caso, oltre all’eccellenza di attività di trapianto di cuore, rene, fegato, polmone e intestino, presso l’Ospedale vengono realizzati più di 120 trapianti all’anno di cellule staminali, numero che rappresenta più del 20% dell’intera attività nazionale. E, nel prossimo futuro, la Cell Factory attualmente in via di costruzione permetterà di implementare terapie cellulari o con cellule geneticamente modificate in grado di ridurre al minimo i rischi infettivi (tipici della popolazione dei trapiantati) e di ottimizzare, nel caso di trapianti di cellule, l’attività antitumorale”.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)