Tre giorni dedicati ad un alimento speciale, il latte. Al Milano Food City, arrivano i “Latte Days”: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio i bambini e le loro famiglie saranno invitati a prendere parte a percorsi che prevedono attività ludico-informative e degustazioni. Promotori dell’iniziativa sono la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con il coinvolgimento di Coldiretti Lombardia.“Latte Days” è un progetto che rientra all’interno del “Programma latte nelle scuole” promosso dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, da Unioncamere e finanziato dall’Unione Europea.

Latte e latticini italiani piacciono sempre di più nel mondo e la Lombardia si conferma regina del latte Made in Italy, con una produzione che supera il 40% del totale nazionale, oltre 4 mila imprese collegate alla produzione e alla distribuzione specializzata su un totale nazionale di 41 mila (secondo i dati della Camera di commercio sulle sedi di impresa attive al 2017).

Cresce anche l’export lombardo di prodotti caseari, +11% tra 2016 e 2017, oltre 113 milioni di euro in più in un anno. La Lombardia è la regione che esporta di più in Italia, da sola incide per il 37% delle esportazioni nazionali, 1,2 miliardi su 3,2 miliardi, seguita dall’Emilia Romagna con 792 milioni, +12% secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat al 2017 e 2016.

Si esporta soprattutto in Unione Europea (894 milioni su 1,2 miliardi), poi in Estremo Oriente (71 milioni) e America del Nord (53 milioni) anche se tra 2016 e 2017 raddoppia l’export verso l’Africa settentrionale (da 14 a 31 milioni).

L’importanza del latte come elemento nutrizionale è ribadita costantemente dai pediatri che sottolineano l’importanza della colazione per il benessere dell’organismo nell’intera giornata.

Il primo pasto della giornata spesso è il più trascurato. Il tempo dedicato alla colazione, secondo recenti studi, si sta riducendo sempre di più. E quello che dovrebbe essere il “motore” della prima parte della giornata si trasforma in una brioche consumata in auto o a un caffè preso al volo.

Di colazione e latte si parlerà all’evento di domenica 13 maggio organizzato da Centrale del Latte di Roma e Federazione Nazionale Medici Pediatri durante il quale si sfateranno alcuni falsi miti sul primo e più importante pasto della giornata.

Ad esempio, è vero che saltare la colazione aiuta la dieta? Il latte fa male? Una colazione deve essere ben calorica? Tra una colazione e il pranzo occorre “spezzare” la fame?

Gli esperti dicono che è importante aumentare il consumo di latte e yogurt sin dalla prima mattina, favorendo un comportamento alimentare che aggiunga salute ai nostri anni. Attualmente il consumo medio annuale di 40 litri di latte, equivalente a 100 ml al giorno, è del tutto insufficiente. Per i bambini sopra i due anni è consigliabile il latte vaccino.

La colazione dovrebbe fornire circa il 20/25% delle calorie richieste in una giornata. Se quindi il fabbisogno medio per un adulto è di 2000 kcal, occorre raggiungere le 300-400 kcal. In altri termini, vanno benissimo una tazza di latte parzialmente scremato (dopo i 3 anni), cereali, un frutto o un succo di frutta o una fetta di pane con poca crema spalmabile al cioccolato. Attenzione ai carboidrati, meglio prodotti a base integrale.

E per evitare di ingrassare, meglio consumare la colazione in compagnia: mangiare da soli potrebbe aumentare il rischio di obesità, colesterolo e sindrome metabolica.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Elena Leoparco
Elena Leoparco
Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.

Parliamone ;-)