Bio, a settembre torna il Sana: 30 candeline per il Salone del biologico
Ci sarà l’alimentazione biologica, naturalmente. Insieme alla cura del corpo naturale e bio e al green lifestyle, con le iniziative per una vita ecologica e sostenibile in ogni ambito. E ci saranno gli incontri accademici. Tutto questo nel programma di Sana 2018, il Salone internazionale del biologico e del naturale, che quest’anno spegne trenta candeline e dà appuntamento a Bologna dal 7 al 10 settembre. La rassegna sta scaldando i motori. Saranno quattro i padiglioni dedicati all’alimentazione biologica, vetrina di un comparto di cui l’Italia è tra i maggiori leader in Europa.
I temi bio saranno inoltre al centro anche degli appuntamenti culturali riferiti a questo settore: dieta vegetariana, longevità e nutrizione per SANA Academy; orientamento dei consumatori e novità del canale retail per l’Osservatorio SANA.
Il settore, come noto, è in crescita. Gli ultimi dati diffusi da Assobio confermano un trend molto positivo per il biologico, che supera per la prima volta il miliardo e mezzo di vendite in GDO e vede aumentare in un anno del 18% le referenze presenti a scaffale. Nei primi cinque mesi del 2018 i prodotti bio si consolidano sempre più tra le abitudini di acquisto degli italiani e si posizionano su una crescita del 10.5% nelle vendite (rispetto al +2.8% dell’alimentare nel suo complesso), con il biologico che entra ormai ogni settimana nel carrello di 6.5 milioni di famiglie (26% del totale). Al Sana, vetrina e punto di riferimento di questo settore, ci sarà dunque l’annuale appuntamento con l’Osservatorio SANA, lo studio curato da Nomisma per BolognaFiere, con il patrocinio di FederBio e AssoBio. Tema del 2018 sarà “Tutti i numeri del BIO: i driver del consumatore e le novità del canale specializzato”, un focus sulle abitudini di acquisto e sulle ragioni alla base della scelta di prodotti biologici da parte dei consumatori, e sulla risposta che il canale specializzato, i circa 1.400 punti vendita con assortimento interamente biologico, ha messo in campo per rispondere a queste nuove esigenze in termini di offerta, strategie di vendita e gestione commerciale.
I convegni professionali del Sana Academy si occuperanno fra l’altro di dieta vegetariana, di nutrizione e longevità, di biotecnologie come nuovo paradigma nella produzione di ingredienti per cosmetici naturali e sostenibili (questo il tema sul quale si aprirà Sana Academy, sabato 8 settembre).

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.03.29Famiglie in equilibrio precario, il 13% ha un reddito che non basta per le spese di base
Consumi2023.03.28Pasqua 2023, Federconsumatori: per i prodotti tipici rincari di quasi il 10%
aaa_Secondo_Piano2023.03.28Diritti umani nel mondo, la crisi fra doppi standard e repressione del dissenso
Consumi2023.03.27Consumatori in Europa, la metà preoccupata per mutui e bollette