TopNews. Bio, SANA 2018: otto consumatori su dieci comprano biologico
Il biologico fa ormai parte del carrello della spesa. Otto consumatori su dieci hanno comprato bio nell’ultimo anno. Il 42% di loro è “frequent user” e compra bio ogni settimana. Per ragioni salutistiche, per caratteristiche di sicurezza e qualità, perché il biologico viene ritenuto più rispettoso dell’ambiente. Questi i dati che vengono dall’Osservatorio SANA 2018 presentato nell’ambito del Salone internazionale del biologico e del naturale, giunto alla trentesima edizione. Fra le categorie più apprezzate ci sono frutta, verdura, latte e uova.
“Tutti i numeri del Bio italiano: i driver del consumatore e le novità del canale specializzato”: questo il titolo dell’Osservatorio SANA 2018. L’indagine, promossa da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e AssoBio, è stata realizzata da Nomisma. Oltre ai dati sui punti vendita specializzati, si è andati alla ricerca di abitudini e comportamenti d’acquisto dei consumatori del bio.
Il biologico è sempre più presente nelle case degli italiani: sono infatti 8 su 10 i consumatori che hanno acquistato prodotti bio nell’ultimo anno. E il 42% di loro è “frequent user”, ovvero sceglie di comprare biologico ogni settimana. Si tratta, informano dall’Osservatorio, di “una scelta consapevole e informata: stando alla ricerca, quasi 1 italiano su 2 predilige i prodotti biologici perché li ritiene “esattamente quelli che voglio”. Per il 52% degli intervistati – prosegue la ricerca – la scelta è dettata da ragioni salutistiche, ma non mancano quelli che mettono al primo posto la garanzia di sicurezza e qualità offerta da questo genere di merci (47%) e quelli che scelgono il bio perché ritenuto più rispettoso dell’ambiente (26%)”.
I prodotti più apprezzati sono frutta e verdura (scelte dal 61% dei consumatori), seguite da latte e derivati (57%) e uova (53%). E se il 44% degli user bio acquista i prodotti in GDO, il 19% continua a prediligere il canale specializzato, soprattutto guidato dall’offerta disponibile (24%) e da una maggiore fiducia nei prodotti venduti (19%).
L’indagine sui consumatori delinea una domanda di prodotti biologici in crescita, come confermato dai dati aggregati sulle vendite, salite a quota 5.612 milioni di euro (+8% rispetto al 2016), 3.552 milioni dei quali riconducibili al solo mercato domestico (+8%, var % 2017 vs 2016).
Prima pubblicazione 07/09/2018 ore 17.25

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.03.29Famiglie in equilibrio precario, il 13% ha un reddito che non basta per le spese di base
Consumi2023.03.28Pasqua 2023, Federconsumatori: per i prodotti tipici rincari di quasi il 10%
aaa_Secondo_Piano2023.03.28Diritti umani nel mondo, la crisi fra doppi standard e repressione del dissenso
Europa2023.03.27Consumatori in Europa, la metà preoccupata per mutui e bollette