Black Friday, Federconsumatori: giro d’affari in aumento del 16,4%
Il Black Friday piace ai consumatori italiani. Trainato sicuramente da un battage pubblicitario non indifferente, da una mole di iniziative e sconti che interessano soprattutto l’e-commerce e da promozioni che in molti casi sono state spalmate per più giorni e per tutto il fine settimana, quest’anno si stima una crescita del giro d’affari del 16,4% rispetto allo scorso anno. Questa la stima di Federconsumatori, per la quale sempre più italiani approfitteranno degli sconti che verranno lanciati in questa giornata.
“Cresce, di anno in anno, l’interesse dei consumatori italiani nei confronti dell’evento: nel 2016 il giro di affari complessivo online ammontava a circa 64,8 milioni di euro – afferma Federconsumatori – Per il 2017 le aspettative di crescita si attestano al +16,4%, pari ad un giro di affari di 75,4 milioni di euro (sempre relativamente all’e-commerce). Risulta ancora poco diffusa, invece, l’adesione dei negozi tradizionali a questa giornata di sconti”.
Lo scorso anno il valore medio di ogni transazione è stato di circa 63 euro mentre quest’anno ci si aspetta una flessione di circa il 3% legata a una politica di sconti più aggressiva e competitiva e a una più ampia adesione all’evento da parte dei consumatori. Gli sconti proseguiranno durante il weekend e nel lunedì del Cyber Monday, dedicato alle offerte sui prodotti di elettronica. E cosa compreranno gli italiani? I prodotti più acquistati nel Black Friday, dice Federconsumatori, saranno in primo luogo abbigliamento e calzature e poi molta elettronica, videogames e consolle e piccoli elettrodomestici. Non mancheranno i prodotti per la casa.
Gli acquisti verranno fatti soprattutto dallo smartphone. Dice Federconsumatori: “Il profilo del consumatore tipo che approfitta degli sconti applicati in occasione del Black Friday corrisponde mediamente ad una donna (59% dei casi) tra i 18 ed i 35 anni. Il dispositivo da cui si acquista è sempre più spesso uno smartphone (57%) seguito da pc (35%) e tablet (8%)”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.09.26Massimiliano Dona: “Il consumatore ha i superpoteri e io vi spiego perché”
Europa2023.09.26Microplastiche, stop della Ue a quelle aggiunte a cosmetici, glitter, scrub e farmaci
Top news2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Top news2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop