Cambiamenti climatici, Cop 27: il Parlamento europeo chiede di rafforzare gli obiettivi sul clima
Il Parlamento europeo chiede al G20 di rafforzare gli obiettivi sui cambiamenti climatici per il 2030 prima della prossima Cop27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si svolgerà a novembre in Egitto
Il Parlamento europeo chiede al G20 di rafforzare gli obiettivi sui cambiamenti climatici per il 2030 prima della prossima Cop27, per limitare il riscaldamento globale, in linea con l’accordo di Parigi e soprattutto con la richiesta di maggiore ambizione – perché gli stessi obiettivi di Parigi di limitazione dell’aumento di temperatura sembrano ormai lontani.
Ieri il Parlamento ha approvato una risoluzione non legislativa con le sue richieste per la Cop 27, la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si svolgerà in Egitto dal 6 al 18 novembre. Una delegazione del Parlamento europeo parteciperà alla Cop 27 dal 14 al 18 novembre.
La crisi del clima
I deputati riconoscono che la crisi del clima e della biodiversità sono fra le sfide più importanti dell’umanità. Ed esprimono preoccupazione per i risultati della relazione 2021 sul divario di emissioni dell’UNEP, secondo cui anche se saranno attuati gli obiettivi climatici nazionali per il 2030, il mondo si avvia verso un aumento della temperatura di 2,7°C, ben al di sopra degli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C e puntando a 1,5°C.
Oltre agli obiettivi della Ue, che dovrebbe dare prova di leadership nella lotta alla crisi climatica e nella riduzione delle emissioni al 2030, c’è la consapevolezza della necessità di una rapida trasformazione del sistema energetico mondiale – resa ancora più pressante dalla guerra in Ucraina.
Rafforzare gli obiettivi sui cambiamenti climatici
Il G20 e l’UE devono dunque rafforzare gli obiettivi climatici per il 2030. La Ue ridurrà le emissioni di gas serra di oltre il 55% se adotterà le posizioni del Parlamento sul pacchetto “Fit for 55 in 2030” e sul piano RePowerEU, ricordano i deputati. Il Parlamento invita dunque l’Unione europea e tutte le nazioni del G20 a dar prova di leadership e a fissare obiettivi di riduzione dei gas serra più ambiziosi prima dell’inizio della COP27.
I finanziamenti per il clima
Uno dei temi centrali sono i finanziamenti per il clima ai paesi in via di sviluppo, fra i più colpiti dalle conseguenze della crisi climatica. I deputati invitano dunque a rispettare l’impegno annuale di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari.
La risoluzione, informa una nota del Parlamento, sottolinea che l’Ue è il principale contributore di finanziamenti per il clima ed esorta i paesi sviluppati a mantenere la promessa fatta ai paesi in via di sviluppo e raggiungere l’obiettivo annuale di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari. La risoluzione chiede poi che i fondi siano già erogati nel 2022 e che tra il 2020 e i 2025 siano spesi in media ogni anno 100 miliardi di dollari.
Il Parlamento accoglie infine con favore il dialogo di Glasgow su perdite e danni, che dovrebbe focalizzarsi sui finanziamenti ai paesi in via di sviluppo, dando priorità alle sovvenzioni rispetto ai prestiti, al fine di evitare, ridurre al minimo e affrontare le perdite e i danni legati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
I dibattiti e gli interventi sulla crisi climatica devono infatti riconoscere che alcune conseguenze del cambiamento climatico sono già difficili o impossibili da invertire. Gli eventi estremi diventeranno più frequenti. E questo dimostra la necessità di capire a quale impatto climatico sarà difficile o impossibile adattarsi, nonché la necessità di affrontare il tema delle “perdite e danni” (Loss and Damage) che varieranno da una regione all’altra, anche se tutti i paesi saranno interessati dal cambiamento climatico.
1 thought on “Cambiamenti climatici, Cop 27: il Parlamento europeo chiede di rafforzare gli obiettivi sul clima”