
Canone Rai, evasione scende al 4%. UNC: ora si alzi esenzione a 8.000 euro
Ammonta a 19 miliardi l’evasione fiscale riportata nelle casse dello Stato lo scorso anno: la cifra più alta mai incassata dall’Agenzia delle Entrate. Dopo il successo dei due anni precedenti (14,2 mld nel 2014 e 14,9 mld nel 2015), il 2016 conferma al rialzo il trend di crescita nel recupero dell’evasione, con oltre 19 miliardi di euro incassati (+28%). Di questi, infatti, circa 500 milioni derivano dalla promozione del dialogo preventivo con il cittadino, che l’Agenzia ha inaugurato negli ultimi anni per dare ai contribuenti la possibilità di rimediare per tempo agli errori commessi, pagando sanzioni ridotte, ed evitare così l’accertamento vero e proprio.Una parte del recupero dell’evasione fiscale è da rintracciare anche nell’introduzione del canone Rai in bolletta. Grazie alla nuova modalità di pagamento, sono stati incassati circa 2,1 miliardi di euro, con un extragettito, rispetto agli anni precedenti, di 500 milioni e l’evasione è scesa dal 30% al 4%.
Dati confortanti che autorizzano ad avanzare nuove richieste per alleggerire il carico fiscale dei contribuenti. Lo sottolinea l’Unione Nazionale Consumatori che, tramite il presidente Massimiliano Dona, spiega: “Al di là del fatto che questi dati attestano che il canone 2018 deve scendere da 90 a 76 euro, così da non avere un extragettito, ora, come previsto dal comma 160 della Legge n. 208/2015, va reso immediatamente operativo l’innalzamento della soglia di esenzione da 6.713,98 euro a 8.000 euro per chi ha un’età pari o superiore a 75 anni, restituendo i soldi a chi, nel frattempo, è stato costretto a pagare”.
L’associazione ricorda, infatti, che l’innalzamento era già previsto per gli anni dal 2016 al 2018, ma l’innalzamento della soglia andava finanziato con “le eventuali maggiori entrate”. “Ecco perché manca ancora il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico. Ora, però, non ci sono più scusanti”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”