
Canone tv, UNC: la Rai annunci la scadenza per la dichiarazione di non possesso
Chi non possiede la tv può comunicarlo entro il 31 gennaio, ma è preferibile che lo faccia prima. Entro il 20 dicembre, domani, se presenta la dichiarazione per posta. Tutto questo per evitare che la rata sia addebitata già a gennaio e costringa poi alla presentazione di una richiesta di rimborso. L’Agenzia delle Entrate è tornata a ricordare queste scadenze; “sforzi ammirevoli”, dice l’Unione Nazionale Consumatori, che chiede alla Rai di annunciarlo chiaramente alla fine dei tg e dei programmi, perché questa sorta di “doppia” scadenza è davvero poco nota.
“La gran parte dei giornali cartacei non ha ripreso adeguatamente la notizia e gli italiani sono del tutto ignari di questa scadenza – commenta il presidente dell’associazione Massimiliano Dona – Anche perché legalmente si ha tempo fino al 31 gennaio per farla. Peccato che poi sarebbero costretti a presentare domanda di rimborso per la prima rata di gennaio, nel frattempo addebitata”.
Prosegue Dona: “Già è un sopruso bello e buono che una famiglia che non ha la tv sia costretta a comunicarlo ogni anno per tutta la vita, ma se poi dovesse pure fare due dichiarazioni, una per il non possesso della tv ed una per il rimborso, con relative spese, allora ci troveremmo di fronte ad un maltrattamento vero e proprio. Anche perché per recuperare 10 euro ne spenderebbero quasi altrettanti”.
C’è tempo fino al 31 gennaio 2017 per comunicare all’Agenzia delle Entrate che non si possiede l’apparecchio televisivo, presentando la relativa dichiarazione, ed evitare così di pagare il canone il prossimo anno. Ma poiché la prima rata del canone Tv 2017 viene addebitata già a gennaio, l’Agenzia delle Entrate consiglia esplicitamente di presentare la dichiarazione sostitutiva in via telematica entro la fine di dicembre, o tramite posta entro il 20 dicembre.
Qual è la procedura da seguire? Il modello di dichiarazione sostitutiva è disponibile sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it e della Rai www.canone.rai.it e va presentato direttamente dal contribuente o dall’erede tramite un’applicazione web, disponibile sul sito internet dell’Agenzia, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati (Caf e professionisti). Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, il modello può essere spedito, insieme a un valido documento di riconoscimento, tramite servizio postale in plico raccomandato senza busta all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino. La dichiarazione sostitutiva può essere firmata digitalmente e presentata anche tramite posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”