
Carburanti, Antitrust: stop vincoli a ingresso di impianti più efficienti, così prezzi giù
I prezzi dei carburanti in Italia sono più elevati della media europea e tra le cause di questo ci sono i vincoli normativi che ostacolano l’ingresso di impianti più efficienti nella rete di distribuzione. Bisogna mettere mano al problema, attuando un massiccio piano di ristrutturazione e applicando la liberalizzazione dei rapporti contrattuali tra gestori e titolari. A chiederlo è l’Antitrust in una segnalazione al Governo e al Parlamento.
Secondo l’Autorità in Italia le condizioni generali di svolgimento del servizio determinano prezzi più alti della media europea e standard qualitativi della rete inferiori rispetto a quelli dei principali Paesi europei (in termini di erogato medio per impianto). Per questo occorre eliminare le restrizioni all’accesso del mercato che ostacolano l’ingresso di operatori più efficienti e dinamici e frenano un’evoluzione della concorrenza dell’attività di vendita di carburanti.
Si tratta di restrizioni che bloccano anche uno sviluppo qualitativo del settore: l’Autorità chiede che si elimini la norma che limita alle sole aree extraurbane la possibilità di istituire impianti completamente automatizzati (c.d ghosts) – norma oggetto di un recente interessamento anche della Commissione Europea. E’ anche necessario modificare la norma nazionale che rende ancora possibile, in particolare da parte di normative regionali, l’introduzione di obblighi asimmetrici per l’apertura dei nuovi impianti di distribuzione, in termini di tipologia di carburanti da erogare e/o caratteristiche che l’impianto deve necessariamente soddisfare.
Con l’obiettivo di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra titolare dell’autorizzazione e gestore dell’impianto e consentire politiche più concorrenziali a livello di singolo distributore, l’Autorità chiede inoltre che venga applicata la liberalizzazione dei rapporti contrattuali tra i titolari degli impianti ed i gestori prevista dall’articolo 17 del Dl 1/2012 e ancora inattuata: occorre che venga previsto dalla legge che, in caso di mantenimento di uno stallo nelle negoziazioni di categoria, scatti un potere sostitutivo diretto dell’amministrazione centrale (Ministero dello Sviluppo Economico).
Un altro elemento in grado di far calare i prezzi è l’avvio di un massiccio progetto di razionalizzazione della rete di distribuzione. In particolare, l’Antitrust chiede norme in grado di agevolare l’uscita dal mercato dei numerosi impianti cd “incompatibili” rispetto alle normative urbanistiche e di sicurezza stradale presenti sulla rete italiana: si consentirebbe così agli operatori del mercato di concentrare le proprie vendite su un numero più ridotto di punti vendita, riducendo l’incidenza dei costi fissi sui prezzi finali. Poiché le competenze degli enti locali comunali sono rimaste, sin dal 2001, sostanzialmente inapplicate, è necessario prevedere rigidi poteri sostitutivi, delle Regioni in prima battuta e da ultimo dell’amministrazione centrale, nell’attività di individuazione di tali impianti incompatibili.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”