imu casa

Quanto peserà la nuova IMU sulle famiglie? Molto dipende dalle diverse città e dalla composizione del nucleo familiare, ma per alcuni capoluogo l’impatto dell’Imposta Municipale Unica sarà consistente: fra le città dove il peso sarà maggiore vi sono Roma, Milano, Bologna e Firenze. Secondo i Consumatori, fra ricadute dirette e indirette si può prevedere un aggravio di 590 euro annui a famiglia.
L’impatto dell’IMU per una famiglia in prima casa e senza figli a carico sarà in media di 133 euro con punte di 511 euro. In realtà l’incidenza dell’Imposta (l’aliquota ordinaria è del 4 per mille, i Comuni potranno variare di un altro 2 per mille, mentre l’aliquota sulla seconda casa è del 7,6 per mille variabile di un altro 3 per mille) dipende dalla città di residenza e dalla composizione del nucleo familiare. Secondo una simulazione della UIL Servizio Politiche Territoriali, che ha analizzato gli effetti dell’introduzione dell’IMU come prevista dal Decreto “Salva Italia”, nelle 104 Città capoluogo di provincia, sulla media delle rendite catastali A/2 e A/3 in tali città, per una famiglia con un figlio a carico, l’IMU peserà 83 euro medi l’anno (in 21 Città, tra cui Perugia, L’Aquila, Catanzaro, Cagliari, questo nucleo familiare non pagherà l’imposta); per una famiglia con due figli a carico l’imposta peserà mediamente 33 euro (si azzererà in 49 città tra cui Campobasso, Potenza, Palermo); mentre con tre figli a carico l’imposta diventa nulla in 66 Città capoluogo (tra cui Venezia, Ancona); con 4 figli a carico si annulla, invece, in 85 capoluoghi, come nel caso di Torino.
Risulteranno però penalizzati, afferma lo studio della Uil, soprattutto pensionati e lavoratori dipendenti. La differenza per l’IMU seconda casa, ad esempio, è tale che “se un possessore di una seconda casa ha un reddito da professionista da 90 mila euro, l’aggravio dell’IMU sarà di soli 7 euro, mentre per un lavoratore dipendente o pensionato con un reddito di 23 mila euro, che ha, ad esempio, la fortuna di avere ereditato un’abitazione nella città di origine, l’aggravio potrà superare anche i 95,36 euro”.
Nonostante le detrazioni legate al numero dei figli (50 euro per ciascun figlio fino a 26 anni d’età) “i più penalizzati restano gli oltre 9 milioni di pensionati proprietari di una casa, che non hanno a carico figli minori di 26 anni e che pagheranno mediamente un’IMU di 133 euro l’anno”.
Particolarmente variabile l’IMU sulla prima casa. Dai dati dello studio Uil si evince che la stangata arriverà soprattutto a Roma, Milano, Bologna e Firenze. A Roma si pagherà in media un’IMU sull’abitazione principale di 411,47 euro con punte di 511,47 euro senza figli a carico e 311,47 euro per 4 figli a carico; a Milano mediamente si pagheranno 376,77 euro, passando dai 476,77 euro per una famiglia senza figli a carico, a 276,77 euro per una famiglia con 4 figli a carico; a Bologna 359,41 euro medi che arrivano a 459,41 euro senza nessun carico familiare, per scendere a 259,41 euro per una famiglia con 4 figli a carico; a Firenze mediamente peserà 237,94 euro, che arrivano a 337,94 euro per una famiglia senza figli a carico, per scendere a 137,94 euro per una famiglia con 4 figli a carico; a Rimini mediamente peserà per 231 euro, che arrivano a 331 euro per una famiglia senza figli a carico, per scendere a 131 euro per una famiglia con 4 figli a carico.
Secondo Federconsumatori e Adusbef si possono ipotizzare agevolmente ricadute medie pari a 590 euro annui a famiglia. “L’IMU peserà fortemente sulle tasche dei cittadini”, affermano le due associazioni, per le quali all’effetto diretto stimato in 405 euro annui a famiglia si aggiungono le ripercussioni della rivalutazione IMU per i locali commerciali e per gli uffici e la reintroduzione dell’imposta sui casolari agricoli. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori solo per le ricadute indirette, ogni famiglia dovrà “sborsare” 185 euro annui. “In totale, quindi, gli effetti dell’IMU comporteranno un aggravio medio di 590 euro annui a famiglia”, conclude l’associazione.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

3 thoughts on “Casa, quanto peserà la nuova IMU?

  1. ho fatto i conti tra imu prima casa paghero’ circa 400 euro ( avendo 2 figli )
    e imu seconda casa ( eredita’ ) paghero’ circa 500 euro .morale della favola quest’ anno diro’ ai miei figli niente vacanze a causa del governo che invece di aiutare chi ha un reddito di circa 26.000 euro (CUD ) mortifica ancora di piu’.
    ma e’ cosi difficile controllare i ( CUD ) e ridurre le tasse ha chi guadagna quanto percepisce in un mese un parlamentare

  2. Purtroppo con i sacrifici di una vita per farsi una casa, non una reggia, rinunciando a tante cose, l’economista (?) Monti colpisce ancora. Dove andremo a finire? Non si venga a parlare del “Salva Italia”qui chi ci rimette in tutti i sensi è il ceto medio basso, non si sono voluti andare a prendere i soldi dove realmente ci sono. I parlamentari come numero sono rimasti invariati, il loro mensile idem, perchè se lo avevano già aumentato di 1.500 €.,gli enti inutili sono al loro posto, i parrucchieri dei due rami del parlamento guadagnano sempre 9.000€. il mese e la filastrocca non finisce più. Quaclhe Premio Nobel” del governo voleva mettere la tassa sui cani e gatti. E noi poveracci siamo a tirare la cinghia tutti i giorni. Che vergogna!

  3. visto che l’imu non si puo’ evitare e la confusione regna sarei curioso di sapere da help consumatori se il comune di roma mandera’ ai romani come con l’ici l’incartamento con le spiegazioni , l’esempio di calcolo ed i bollettini per pagare acconto e saldo .

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: