Abbigliamento, gioielli, occhiali, ma anche prodotti alimentari e giocattoli. Senza dimenticare musica, video, videogiochi, farmaci e prodotti parafarmaceutici. C’è un po’ di tutto nell’elenco dei prodotti contraffatti che i consumatori acquistano. Quanti lo fanno? Nel 2016 circa il 27% dei consumatori ha acquistato almeno una volta prodotti illegali o usato servizi offerti da soggetti non autorizzati. E anche se sono consapevoli dei rischi, specialmente quando si comprano farmaci e cibo, in molti sembrano disposti a correre il pericolo. A evidenziarlo è un’indagine Confcommercio-Format Research realizzata in occasione della Giornata nazionale sulla legalità che la sigla organizza per domani.

Abbigliamento (+2,1%) e audiovisivi, videogiochi, musica (oltre il +2%) svettano nella lista degli acquisti contraffatti, ma tra i settori più colpiti ci sono anche i gioielli e i generi alimentari. Cresce anche l’acquisto illegale sul web, dai farmaci all’elettronica. L’abbigliamento è il settore più colpito in assoluto: i consumatori che acquistavano illegalmente nel 2015 erano il 57,9%, oggi sono il 60% (+2,1%). Cresce anche l’acquisto illegale di audiovisivi, musica e videogiochi (dal 13,1% del 2015 al 15,2%), e si espande l’acquisto illegale sul web.

Il 72% circa dei consumatori pensa che acquistare prodotti illegali sia “normale” o “utile” per chi è in difficoltà. Quali le ragioni di questa scelta? Si comprano prodotti illegali in prevalenza “…perché si pensa di fare un buon affare risparmiando” (lo dice il 73,3% dell’intero campione degli intervistati, contro il 70% del 2015) o  “…perché non si hanno i soldi per acquistare i prodotti legali” (lo dichiara il 73,2% contro il 72,1% del 2015).  Naturalmente i rischi ci sono e i consumatori lo sanno. Farmaci e prodotti alimentari sono, per l’80% dei consumatori, gli acquisti considerati più pericolosi dal punto di vista della salute e la consapevolezza del rischio sale al 96% per quanto riguarda l’acquisto illegale sul web. “Un contrasto evidente con il 27% dei consumatori che, nonostante i rischi, nel 2016 ha acquistato prodotti o servizi venduti illegalmente”, sottolineano i ricercatori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)