La finestra col ritratto in ologramma ed elementi di sicurezza nuovi e più avanzati che proteggono meglio dai rischi di falsificazione: queste le principali caratteristiche della nuova banconota da 50 euro che inizierà a circolare oggi in Europa.  Il taglio da 50 euro è infatti uno dei più falsificati, insieme al biglietto da 20 euro. La nuova banconota rappresenta il quarto taglio della serie “Europa” dopo quelli da 5, 10 e 20 euro, che sono già stati emessi. La nuova serie di banconote è stata chiamata “Europa” perché include due caratteristiche di sicurezza che recano il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui prende il nome il Continente. 

50 euroLa nuova serie di Europa è attualmente in circolazione con i biglietti di 5, 10 e 20 euro, cui si aggiunge oggi il taglio da 50 euro. Arriveranno anche i tagli da 100 e 200 euro. La BCE ha invece deciso di escludere il taglio da 500 euro dalla serie “Europa”; tuttavia, i biglietti da 500 euro della prima serie ancora circolanti continueranno ad avere corso legale a tempo indeterminato.

“La nuova serie è dotata di elementi di sicurezza nuovi e più avanzati che offrono una maggiore protezione dalla falsificazione”, promettono le istituzioni bancarie. E in effetti i dati diffusi a gennaio di quest’anno dalla BCE dicono che nel secondo semestre del 2016 sono state ritirate dalla circolazione 353 mila banconote in euro false: oltre l’80 delle falsificazioni ha riguardato i tagli da 20 euro e da 50 euro.

“L’Eurosistema ha il dovere di salvaguardare l’integrità dei biglietti in euro e continuare a migliorare la tecnologia delle banconote. La serie “Europa” renderà i biglietti ancora più sicuri contribuendo a preservare la fiducia dei cittadini nella moneta”, promette dunque la BCE. I tagli da 20 e da 50 rappresentano il numero più elevato di falsificazioni fra le banconote: nella seconda metà del 2016 i falsi ritirati dalla circolazione erano per il 37,8% biglietti da 20 euro e per il 42,5% banconote da 50 euro. Rispetto ai dati della prima metà del 2016, la percentuale di esemplari falsi è aumentata per il taglio da 20 euro ma è diminuita per quello da 50 euro. Nell’insieme questi due tagli rappresentano l’80,3% dei falsi.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)