
E-commerce, Nielsen: anche il cibo si compra online
Nell’era e-commerce, anche il cibo si acquista online. Negli ultimi due anni è cresciuta del 44% la propensione dei consumatori ad acquistare su Internet prodotti “food & beverage”. Il 61% dei consumatori che si affidano al commercio elettronico afferma di utilizzare il web anche per fare ricerche relative alla spesa alimentare. E’ il quadro che emerge da una ricerca su come il digitale influenza le attività di spesa quotidiana dei consumatori condotta da Nielsen su 28.000 utenti internet di 56 Paesi di tutto il mondo.
Il 26% degli intervistati prevede che acquisterà nei prossimi 6 mesi prodotti alimentari e bevande online, tramite computer, smartphone o tablet. Il 45% ha utilizzato internet per avere informazioni su prodotti di genere alimentare; il 43% ha cercato offerte, il 33% ha letto le informazioni relative alle promozioni dei negozi o cercato buoni spesa, il 26% ha cercato il sito internet dei produttori, il 18% ha commentato prodotti attraverso i social media e l’11% ha usato una lista della spesa digitale.
John Burbank, President Strategic Initiatives di Nielsen, ha spiegato “Gli acquisti online soddisfano esigenze considerate fondamentali come la convenienza, la qualità e la varietà dell’offerta. Tuttavia il successo di internet, e più specificamente dell’e-commerce per l’acquisto di beni di largo consumo, sarà diverso per le diverse categorie di prodotto. Chi acquista online beni di largo consumo, infatti, tenderà ad avere un approccio multicanale e ad effettuare acquisti continuando ad usare anche il punto vendita tradizionale”. Gli intervistati nei Paesi dell’area Asia-Pacifico hanno dichiarato di utilizzare internet per fare ricerche (70%), confrontare prezzi (48%) e commentare attraverso i social media (26%). Gli intervistati dell’America Latina si sono rivelati principali cercatori di offerte (64%) e informazioni sui siti dei produttori (41%), mentre in America del Nord, più che in qualsiasi altro Paese, le ricerche si concentrano principalmente sui coupon (43%).
Secondo la ricerca Nielsen, quasi la metà degli intervistati (47%) ha dichiarato di dedicare almeno il 25% del tempo della propria attività di ricerca online ad argomenti legati alla spesa. Il 23% ha dichiarato di trascorrere su internet almeno la metà del tempo da loro dedicato alla ricerca. La maggior parte di coloro che hanno affermato di utilizzare internet per attività legate alla spesa (63%-91% secondo il tipo di attività) sostiene di farlo settimanalmente o mensilmente. Un terzo degli intervistati ha dichiarato di usare quotidianamente internet per fare ricerche (37%), per dare il proprio feedback attraverso i social media (33%), per cercare offerte (31%) e per cercare informazioni relative ai prodotti (31%).
