E-commerce, UNC segnala all’Antitrust Amazon e Lenovo
Il prezzo pubblicato online è sbagliato, così l’ordine viene annullato. Una pratica che non piace all’Unione Nazionale Consumatori, che ha deciso di segnalare Amazon e Lenovo all’Antitrust per aver annullato degli ordini online a causa di prezzi erronei.“Il successo del commercio elettronico si basa sulla fiducia dei consumatori che si aspettano la possibilità di acquistare ai prezzi esposti sui siti e sulle piattaforme di e-commerce”. Così il presidente dell’associazione Massimiliano Dona.

Dopo aver pubblicato delle offerte online e aver raccolto un buon numero di ordini, spiega l’UNC, alcune piattaforme comunicano ai consumatori che il prezzo era errato e quindi non si può dar corso alla spedizione dei beni. Sostiene Dona: “Se le piattaforme di vendita online prendono l’abitudine di revocare arbitrariamente gli ordini effettuati dai consumatori adducendo ad inconvenienti tecnici, va in crisi l’intero sistema. Per questo, come già avevamo fatto in passato, abbiamo sottoposta all’attenzione dell’Autorità Antitrust alcune pratiche purtroppo sempre più ricorrenti. Il punto – aggiunge Dona – è che a giudicare dalle modalità con cui questi prezzi sono stati presentati, il consumatore è indotto a fare affidamento sulla veridicità dell’offerta (spesso si trova il prezzo originale barrato con l’indicazione dello sconto proposto) per questo si tratta di una dinamica che mette in crisi l’intero sistema degli acquisti online che, come tutti sanno, possono essere straordinariamente vantaggiosi.” L’associazione confida dunque nell’intervento dell’Antitrust.
Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.05.31Fumo fra gli adolescenti, ISS: uno su tre fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato
Top news2023.05.23Alluvione in Emilia-Romagna, Legambiente: un evento estremo ogni tre giorni
Top news2023.05.22Mense scolastiche, Cittadinanzattiva: costano 82 euro al mese (ma non ci sono per tutti)
Top news2023.05.19Alluvione Emilia-Romagna, l’emergenza fra vittime, danni e un territorio fragile