Educazione civica digitale, Google: il progetto per un uso del web responsabile
Google, in collaborazione con Altroconsumo e Telefono Azzurro, ha presentato ieri a Milano la campagna Vivi internet, al meglio. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, il progetto coordinato dal MIUR quale punto di riferimento nazionale per quanto riguarda le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media. Vivi Internet, al meglio mette al centro cinque tematiche di assoluta rilevanza: reputazione online, phishing e truffe, privacy e sicurezza, molestie e bullismo online, segnalazione di contenuti inappropriati.
Cuore della collaborazione una serie di video in cui i Creator si sono calati nella vita di altrettanti ragazzi per un giorno per affrontarne i dilemmi e le sfide quotidiane quando si tratta di privacy e sicurezza e reputazione online. Sulla piattaforma Vivi Internet al meglio – g.co/vivinternetalmeglio – i ragazzi possono inoltre approfondire con pillole formative, introdotte dagli stessi Creator, le cinque aree tematiche del progetto.
Per i genitori, con la collaborazione e l’esperienza di Altroconsumo, sono disponibili contenuti strutturati nelle cinque aree del progetto. Grazie a quiz originali e immediati, disponibili nella sezione per i genitori del sito Vivi Internet, al meglio o visitando www.altroconsumo.it/vivinternet, i genitori possono mettere alla prova quanto conoscono le dinamiche e le leve per agire in sicurezza su Internet e eventualmente rinforzarle, attraverso una serie di consigli guidati.
Per gli insegnanti, Google ha collaborato con Telefono Azzurro per creare un curriculum che li aiuti ad acquisire competenze fondamentali nelle cinque aree di contenuto alla base di Vivi Internet, al meglio. Grazie a role play ed esempi pratici i docenti potranno così introdurre anche in classe gli argomenti affrontati nel corso online. Ad esempio, potranno proporre ai ragazzi situazioni in cui “Imparare a distinguere il vero dal falso”, in cui gli studenti potranno collaborare per identificare se i siti web e le e-mail contengono segnali di un tentativo di phishing.
Per tutti è inoltre disponibile in italiano il nuovo Centro per la sicurezza di Google che offre maggiori informazioni sugli strumenti in un unico sito dedicato a educare e responsabilizzare le persone su argomenti importanti come la sicurezza dei dati, i controlli sulla privacy e come navigare sicuri online.
“Internet ha cambiato il nostro modo di vivere. È una finestra sempre aperta sul mondo, che ha portato con sé una straordinaria libertà di accesso alla conoscenza. Per non esserne travolti, però, occorre farne un uso corretto. Cyberbullismo, fake news, truffe e frodi online: sono solo alcune delle insidie della Rete. Soprattutto per i più giovani. È responsabilità di tutti noi fare in modo che i giovani abbiano gli strumenti necessari per far fronte a queste minacce e per fare di Internet un alleato della propria formazione e crescita”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti. È importante che le scuole siano coinvolte, insieme alle famiglie, in questo percorso di consapevolezza. Il progetto “Vivi Internet, al meglio” ha il merito di offrire un percorso di formazione completo per fare dei ragazzi cittadini digitali responsabili e dei genitori e degli insegnanti attenti osservatori, in grado di riconoscere e intervenire nelle situazioni di pericolo”.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza